News

Netflix e la pubblicità: la compagnia rischia di perdere un quarto degli abbonati

Netflix, poche settimane fa, ha iniziato un esperimento che prevede l’inserimento di pubblicità all’interno del programma che si sta guardando, dal film alla singola puntata di una serie. La cosa ha suscitato, come era facile aspettarsi, un misto di reazioni, per lo più delusione e rammarico. In fondo, il successo del più popolare servizio di streaming a pagamento è dovuto anche all’assenza di interruzioni durante la visione. Molti utenti vedono nel pagamento dell’abbonamento più un modo per togliere le pubblicità di mezzo piuttosto che avere accesso ad un catalogo di programmi da vedere.

Una ricerca portata avanti da Hub Entertainment Research ha scoperto che se Netflix implementerà a tutti gli effetti tale funzione, il 25% degli utenti potrebbero disdire l’abbonamento. Il campione preso è di 1612 consumatori nella fascia di età che vai dai 16 ai 74 anni; tutti gli intervistati guardano almeno un’ora di TV a settimana.

 

L’esodo degli europei potrebbe essere maggiore

Agli intervistati è stato chiesto anche se un abbassamento del prezzo li avrebbe tentati a farli rimanere. Uno sconto di 3 dollari al mese è bastato per far scendere la percentuale di chi voleva andarsene al 16%. Invece, in caso venissero offerti dei piani di visione senza pubblicità ma ad un costo maggiorato, la situazione cambierebbe ancora. Con un aumento di 2 dollari, solo l’8% avrebbe lasciato, mentre con un aumento di 5 dollari si salirebbe al 23%.

Questo studio è stato condotto in america dove gli abbonati sono 57,4 milioni; quelli totale a livello globale sono 130 milioni. In Europa, l’inserimento di interruzioni potrebbe costarli ancora più caro. Il problema è che i cataloghi dei singoli paesi europei presentano molti meno programmi rispetto alla controparte statunitense il che potrebbe portare ad un minore propensione ad accettare la pubblicità.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025

Amazon: gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di un nuovo gadget tecnologico, ma non volete spendere troppo? Amazon è senza dubbio il posto adatto…

21 Maggio 2025

Diabete di Tipo 2 e Cervello: Scoperto il Legame con l’Assottigliamento Cerebrale

Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…

21 Maggio 2025

Recensione Omajin Videocamera solare: tecnologia e qualità al giusto prezzo

Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…

21 Maggio 2025

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025