Photo by Thibault Penin on Unsplash
Dopo settimane che se ne parla e dopo la prova in alcuni paesi europei e non, anche in Italia Netflix ha dato il via al processo di stop degli account in condivisione. In queste ore, l’azienda sta inviando un’e-mail ai suoi utenti italiani dove avvisa che presto verranno bloccati gli accessi a quei dispositivi “esterni al nucleo domestico”. Andiamo a scoprire insieme cosa accadrà da ora in poi.
Nel 2022, Netflix ha registrato una diminuzione degli abbonamenti molto consistente. A ragione di ciò, ha pensato di bloccare l’accesso dai dispositivi di tutti quegli account che sono condivisi da più utenti. Il fenomeno è chiamato “password sharing” e fino ad ora l’azienda lo ha permesso nel nostro paese. Da ora in poi, però, le cose cambieranno.
Nell’e-mail che Netflix sta inviando in queste ore ai suoi utenti italiani si legge:
“L’account Netflix è destinato a un unico nucleo domestico, ovvero a te e a chi vive con te. Tutte le persone che fanno parte del tuo nucleo domestico possono guardare Netflix dove desiderano (a casa, in movimento, in vacanza) e usufruire di nuove funzionalità come Trasferisci profilo e Gestisci accessi e dispositivi. Siamo consapevoli che sono disponibili numerose opzioni in fatto di intrattenimento. Per questo motivo continuiamo a fare investimenti importanti per offrirti sempre nuovi film e serie TV, in modo che su Netflix ci sia sempre qualcosa per te, in base ai tuoi gusti, ai tuoi stati d’animo, alle tue preferenze linguistiche o alle persone con cui vuoi guardare Netflix”
Ciò significa che l’azienda inizierà a bloccare l’accesso a quei dispositivi che non risultano essere parte di un nucleo domestico. Per capirlo, utilizzerà diversi parametri. Gli individui considerati “esterni al nucleo domestico”, se vorranno continuare ad utilizzare il servizio, dovranno pagare un abbonamento di 4,99 euro! Come già detto, la comunicazione è stata inviata nelle scorse ore. La nuova regola sarà effettiva a partire da oggi. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…