News

Neuralink: la maggior parte delle scimmie con il chip sono morte

Non troppe settimane fa il mondo ha scoperto che il progetto di Elon Musk Neuralink ha funzionato in parte. Una scimmia con un chip cerebrale è riuscita di fatto a giocare a pong senza il bisogno degli arti, ma con la propria mente. Purtroppo non è tutto oro quello che luccica e si è scoperto che la maggior parte delle scimmie sono morte. Si parla di 15 su 27 e non si sa bene in che condizioni siano le altre.

Neuralink ha l’obiettivo di creare un qualcosa in grado di aiutare in primis le persone con problemi motori legati a lesioni traumatiche al cervello e o al midollo spinale. L’idea è di permettergli di usare la mente per fare azioni che non potrebbero fare altrimenti. Ovviamente qualcosa di così invasivo per forza di cosa passa come esperimento poco etico.

 

Neuralink: non è tutto oro quello che luccica

Uno stralcio di una denuncia presentata alle autorità competenti da un’ente che vede abuso su animali in questi esperimenti: “Molte, se non tutte, le scimmie hanno subito sofferenze estreme a causa di cure inadeguate degli animali e degli impianti sperimentali altamente invasivi della testa durante gli esperimenti, che sono stati eseguiti nel tentativo di sviluppare quello che Neuralink ed Elon Musk hanno pubblicamente descritto come un ‘cervello -interfaccia macchina’.”

La risposta dei ricercatori che si stanno occupando di questo progetto riguarda il rispetto delle regole che viene fatto così da garantire la minore sofferenza possibile a queste scimmie. Una situazione particolare, come sempre quando si parla di sperimentazione animale.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025