News

Neuralink: la maggior parte delle scimmie con il chip sono morte

Non troppe settimane fa il mondo ha scoperto che il progetto di Elon Musk Neuralink ha funzionato in parte. Una scimmia con un chip cerebrale è riuscita di fatto a giocare a pong senza il bisogno degli arti, ma con la propria mente. Purtroppo non è tutto oro quello che luccica e si è scoperto che la maggior parte delle scimmie sono morte. Si parla di 15 su 27 e non si sa bene in che condizioni siano le altre.

Neuralink ha l’obiettivo di creare un qualcosa in grado di aiutare in primis le persone con problemi motori legati a lesioni traumatiche al cervello e o al midollo spinale. L’idea è di permettergli di usare la mente per fare azioni che non potrebbero fare altrimenti. Ovviamente qualcosa di così invasivo per forza di cosa passa come esperimento poco etico.

 

Neuralink: non è tutto oro quello che luccica

Uno stralcio di una denuncia presentata alle autorità competenti da un’ente che vede abuso su animali in questi esperimenti: “Molte, se non tutte, le scimmie hanno subito sofferenze estreme a causa di cure inadeguate degli animali e degli impianti sperimentali altamente invasivi della testa durante gli esperimenti, che sono stati eseguiti nel tentativo di sviluppare quello che Neuralink ed Elon Musk hanno pubblicamente descritto come un ‘cervello -interfaccia macchina’.”

La risposta dei ricercatori che si stanno occupando di questo progetto riguarda il rispetto delle regole che viene fatto così da garantire la minore sofferenza possibile a queste scimmie. Una situazione particolare, come sempre quando si parla di sperimentazione animale.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025