News

Neuroni vetrificati di un giovane scoperti tra i reperti di Pompei

Un recente studio dell’Università Federico II di Napoli, sembrerebbe dimostrare che il materiale nero e vetroso trovato nel cranio di un giovane deceduto ad Ercolano durante l’eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei nel 79 d. C., siano dei neuroni vetrificati.

La materia cerebrale del giovane, vetrificata a seguito dell’estremo riscaldamento e del rapido raffreddamento dovuti all’eruzione vulcanica, sembrerebbe mostrare ancora intatta la struttura dei neuroni.

Secondo l’autore principale dello studio, Pier Paolo Petrone, antropologo forense dell’ateneo partenopeo, “i risultati dello studio mostrano che il processo di vetrificazione avvenuto ad Ercolano, unico nel suo genere, ha congelato le strutture neuronali di questa vittima, conservandole intatte fino ad oggi”.

 

L’eruzione che distrusse Pompei ed Ercolano, conservò quei luoghi intatti nei secoli

La cenere vulcanica che distrusse e seppellì le città di Pompei ed Ercolano, conservò intatte anche materiali come il legno ed i corpi umani carbonizzati, così come si trovavano nel momento in cui la loro temperatura raggiunse all’improvviso i 500 gradi Celsius.

In alcuni rari casi come questo, il materiale organico preservato ha incluso anche alcuni frammenti del cervello. Il materiale che Petrone ed i suoi colleghi hanno esaminato era infatti una sostanza nera e vetrosa trovata all’interno del cranio carbonizzato di un uomo di 20 anni, trovato sdraiato a faccia in giù su un letto nel Collegio degli Augustali di Ercolano.

In alcuni loro studi precedenti, Petrone ed il suo team avevano ipotizzato che la maggior parte dei tessuti umani fossero vaporizzati, ma l’analisi di questa vittima ad Ercolano hanno rivelato che forse non tutto era andato perduto.

 

Neuroni vetrificati tra i resti ritrovati ad Ercolano

I ricercatori, analizzando la materia vetrosa con un microscopio a scansione elettronica, hanno scoperto minuscole strutture sferiche e lunghe strutture tubolari che assomigliano a dei neuroni vetrificati con i loro assoni.

Questi stessi frammenti sono stati analizzati con la spettroscopia a raggi X a dispersione di energia, che utilizza i raggi X per determinare la composizione chimica di un materiale. In questo modo hanno dimostrato che il campione era ricco di carbonio e ossigeno, indicando con certezza che si trattava di un composto organico.

Inoltre le strutture proteiche rilevate nel campione, sono state confrontate con quelle presenti in un database di proteine che si trovano nel cervello umano. In questo modo i ricercatori hanno stabilito che tutte le proteine presenti nel campione appartengono al tessuto cerebrale umano.

Sulla base delle concentrazioni di queste proteine e della posizione del campione, trovato nella parte posteriore del cranio del giovane, il team ipotizza di aver scoperto parte del midollo spinale e del cervelletto dell’uomo.

Immagine: Università Federico II di Napoli

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Read More