News

Neve metallica nel nucleo terrestre: ecco la nuova teoria degli scienziati

Il nucleo interno della Terra è estremamente caldo, soggetto ad un’immensa pressione e coperto di “neve“, secondo una ricerca che potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere meglio le forze che agiscono all’interno del pianeta. Questa “neve” è in realtà formata da minuscole particelle di ferro, ovviamente molto più pesanti di qualsiasi fiocco di neve che abbiamo mai visto, che cadono dal nucleo esterno fuso e si accumulano sopra il nucleo interno, creando strati spessi fino a 320 chilometri.

Gli scienziati che hanno guidato la ricerca hanno affermato che il processo di formazione di questa incredibile forma di precipitazione è simile a quello con cui si formano le rocce all’interno dei vulcani. “Il nucleo metallico della Terra funziona similmente alle camere magmatiche che già conosciamo“, ha dichiarato Jung-Fu Lin, professore alla Jackson School of Geosciences dell’Università del Texas, ad Austin, e coautore dello studio.

 

Questa “neve” potrebbe essere la causa principale di alcune anomalie registrate nell’andamento delle onde sismiche

Per ovvie ragioni, il nucleo della Terra non può essere campionato, quindi gli scienziati lo studiano registrando e analizzando i segnali delle onde sismiche che costantemente attraversano la Terra. Tuttavia, alcune anomalie tra i recenti dati raccolti hanno sollevato interrogativi: le onde si muovono più lentamente del previsto mentre attraversano la base del nucleo esterno e si muovono più velocemente quando si muovono attraverso l’emisfero orientale del nucleo interno superiore.

Lo studio propone il nucleo ricoperto di “neve di ferro” come spiegazione di queste anomalie. Lo scienziato S.I. Braginkskii propose nei primi anni ’60 la teoria di uno strato di metallo liquido tra il nucleo interno ed esterno, ma le conoscenze scientifiche dell’epoca riguardo le condizioni di calore e pressione nel nucleo terrestre confutò quella teoria. Tuttavia, nuovi dati hanno spinto gli scienziati a credere che questo fenomeno di “cristallizzazione” del metallo liquido sia possibile e che circa il 15% del nucleo esterno più basso possa essere costituito da cristalli a base di ferro.

Nello Giuliano

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025