News

Neve radioattiva in Antartide: la colpa è di un materiale spaziale

La sotto nel circolo polare antartico, o la sopra a seconda di come si guarda la mappa, la neve sta facendo impazzire i contatori geiger (si fa per dire). Apparentemente è stato trovato del materiale radioattivo tra la neve dell’Antartide e la sua origine non è di certo terrestre. Secondo gli scienziati che hanno scoperto tutto questo, l’origine è interstellare. Si tratterebbe di una polvere caduta dal cielo di recente, forse non più di una ventina di anni.

Il materiale è un raro isotopo del ferro noto come ferro-60. Secondo le teorie, e questa scoperta sembra confermare tutto, viene prodotto dalle supernove ovvero forti esplosioni stellari; tale elemento dovrebbe anche trovarsi in remote formazioni geologiche sul nostro pianeta. Perché tale ritrovamento conferma l’ipotesi delle supernove? Perché il ritrovamento non è stato casuale, ma il materiale è stato ricercato appositamente dal gruppo di scienziati tedeschi.

 

Neve e ferro radioattivo in Antartide

Nel nostro sistema solare è presente una nuvola composta da questo elemento e per gli scienziati è stata creata da un’esplosione del genere. La Terra orbitando in torno al Sole avrebbe raccolto delle particelle per diverse migliaia di anni. Per trovarlo hanno deciso di raggiungere l’Antartide dove hanno raccolto mezza tonnellata di neve.

La neve è stata portata a Monaco dove è stata sciolta. In quel momento hanno trovato tale materiale spaziale. Questa scoperta permette agli scienziati delle prove proprio sull’origine di questa famosa nuvola interstellare. Il passo successivo sarà scavare più a fondo nel ghiaccio per cercare di scoprire quando questo polvere è iniziata ad arrivare così da capire quando il sistema solare si è incrociato con la nuvola.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025