La sonda spaziale della NASA New Horizons ha sorvolato Ultima Thule, l’oggetto celeste più lontano che l’umanità abbia mai esplorato, che si trova nella fascia di Kuiper, circa 6.500 milioni di chilometri dal Sole.
“Go, New Horizons“, ovvero “Avanti, New Horizons!“, ha detto lo scienziato capo della missione Alan Stern, quando il team del Laboratorio di Fisica Applicata presso la Johns Hopkins (Maryland) ha celebrato il momento, alle 05:33 GMT. New Horizons rivolto le sue fotocamere su Ultima Thule, sulle sue tracce congelate della formazione del sistema solare. “Mai prima d’ora un veicolo spaziale ha esplorato un oggetto così lontano“, ha detto Stern.
Ultima Thule, il cui nome è stato scelto dal pubblico come richiesto dalla stessa NASA per nominare l’oggetto conosciuto fino a quel momento come MU69 2014, deriva da un termine di origine greca usato dai geografi romani e medievali per indicare un luogo “situato oltre del mondo conosciuto“.
La ritrasmissione di immagini live è impossibile a questa distanza e un primo segnale deve essere ricevuto sulla Terra circa dieci ore dopo il flyby. Solo allora la NASA saprà se la sonda è sopravvissuta a questo approccio ad alto rischio. I membri del team sperano di sapere quanto prima se la raccolta dei dati ha avuto successo.
La sonda ha dovuto riprendere 900 immagini in pochi secondi durante il suo volo su Ultima Thule ad una distanza di circa 3.500 chilometri. “Ora è solo una questione di tempo per vedere come arrivano i dati“, ha detto John Spencer, uno scienziato del Southwest Research Institute. “È una serata che nessuno di noi dimenticherà“, ha esclamato il chitarrista dei Queen, Brian May, che ha anche un dottorato in astrofisica, che ha registrato un pezzo da solista per l’occasione.
Secondo la NASA, la sonda New Horizons, che già ha ispezionato Plutone nel 2015, scatterà fotografie ad alta risoluzione di Ultima Thule per 72 ore da 3.500 chilometri di distanza, al fine di riconoscere la sua composizione della superficie e scoprire se una atmosfera o altro corpi celesti gli sono intorno. Inoltre, ha lo scopo di determinare se si tratta di un singolo oggetto celeste o dell’unione di due.
Ultima Thule si trova in una delle regioni più remote del Sistema Solare, conosciuta come la cintura di Kuiper, in onore dell’astronomo che predisse la sua esistenza negli anni cinquanta, Gerard Kuiper.
La navicella New Horizons ha trascorso sei mesi di letargo fino a giugno di quest’anno, quando ha ripreso il suo viaggio verso questo misterioso oggetto celeste, con appena 30 chilometri di diametro.
Gli scienziati e gli astronomi incaricati di questa missione sperano che le informazioni raccolte da New Horizons contribuiranno a comprendere meglio la formazione del Sistema Solare e come sono stati costruiti i pianeti.
La degenerazione maculare legata all’età (DMLE) rappresenta oggi una delle principali cause di cecità nei Paesi industrializzati. Colpisce la macula,…
Il Realme GT 7T emerge come una proposta interessante nel panorama degli smartphone di fascia alta, offrendo un equilibrio tra…
Gli iPhone sembrano sempre gli stessi? Presto non sarà così. Secondo delle nuove indiscrezioni derivanti dalla supply chain, Apple sarebbe…
Un nuovo farmaco sperimentale ha acceso una luce di speranza per i pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una…
Le Hawaii non sono solo un paradiso tropicale: potrebbero essere una finestra attiva sul nucleo della Terra. Un team di…
In un’epoca in cui la comunicazione digitale è diventata indispensabile sia nella vita lavorativa che personale, la scelta della giusta piattaforma…