News

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un’entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo di energia. Mentre un cristallo tradizionale presenta una struttura che si ripete nello spazio, un cristallo temporale segue una ripetizione nel tempo, vibrando a una frequenza costante.

Uno studio pubblicato su Physical Review X rivela che questa nuova scoperta potrebbe ridefinire i concetti di tempo e movimento nella fisica quantistica.

Il quasicristallo del tempo: un risultato senza precedenti

Dal 2016, i cristalli temporali sono oggetto di studio, ma il team di ricercatori della Washington University di St. Louis (WashU) ha fatto un passo avanti, creando un quasicristallo del tempo.

A differenza dei cristalli temporali tradizionali, i quasicristalli non ripetono mai il loro schema di disposizione atomica, il che significa che vibrano a frequenze diverse invece di seguire una ripetizione fissa. Questo comportamento sfida le nozioni classiche di periodicità e movimento.

Come è stato creato il quasicristallo del tempo?

Il processo di realizzazione ha coinvolto:
✅ Un piccolo pezzo di diamante (1 mm)
✅ L’uso di raggi di azoto per creare spazi vuoti nella sua struttura
✅ Il riempimento di questi spazi con elettroni, che hanno iniziato a interagire quantisticamente con le particelle vicine

Ogni quasicristallo temporale ottenuto contiene oltre un milione di questi spazi vuoti, ognuno dei quali misura solo un micrometro.

Applicazioni future

I ricercatori ritengono che i quasicristalli del tempo possano avere implicazioni rivoluzionarie in diversi settori, tra cui:
🔹 Misurazione del tempo di precisione
🔹 Informatica quantistica
🔹 Sensori quantistici avanzati

Questa scoperta potrebbe essere solo l’inizio di un nuovo capitolo nella meccanica quantistica, con potenziali applicazioni che ancora non possiamo immaginare.

Foto di Emily Bernal su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025