News

La nicotina favorirebbe il passaggio del cancro ai polmoni anche al cervello

Che fumare non faccia bene è che porti le persone a sviluppare il cancro ai polmoni è risaputo, ma uno studio recedente ha trovato un altro effetto particolare che è da associare alla nicotina. Apparentemente, il 40% delle persone che presentano il più comune carcinoma polmonare finiscono anche per sviluppare metastasi al cervello.

In realtà già era stato fatto questo collegamento tra le due forme tumorali, ma non se conoscevo i meccanismi. I ricercatori della Wake Forest School of Medicine hanno ipotizzato che la colpa sia da attribuire alla nicotina e così hanno portato uno studio che sembra aver dato ragione alla loro tesi.

La nicotina, sostanza finora ritenuta quella meno pericolosa e non cancerogena presente nel tabacco, promuove lo sviluppo di cellule tumorali polmonari, ma nel cervello. “In base ai nostri risultati, non pensiamo che i prodotti sostitutivi della nicotina siano il modo più sicuro per le persone con cancro ai polmoni di smettere di fumare“, le parole degli autori.

 

La pericolosità della nicotina nelle persone con il cancro ai polmoni

Per arrivare a questa conclusione, sono stati esaminati 281 pazienti affetti dal cancro ai polmoni. Alcuni erano fumatori e altri no. Si è visto che nel gruppo dei fumatori c’era un’assai più alta possibilità di trovare anche il cancro al cervello.

Andando più a fondo, hanno scoperto che la nicotina promuove le mestatasi cerebrali attraverso la barriera emato-encefalica. Va a modificare di fatti una cellula immunitario del cervello, la microglia, dalla protezione contro la crescita del tumore.

Attualmente, l’unico trattamento per questa malattia devastante è la radioterapia. I farmaci chemioterapici tradizionali non possono attraversare la barriera emato-encefalica, ma il partenolide può, e quindi è promettente come trattamento o forse anche un modo per prevenire le metastasi cerebrali”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025