News

La nicotina favorirebbe il passaggio del cancro ai polmoni anche al cervello

Che fumare non faccia bene è che porti le persone a sviluppare il cancro ai polmoni è risaputo, ma uno studio recedente ha trovato un altro effetto particolare che è da associare alla nicotina. Apparentemente, il 40% delle persone che presentano il più comune carcinoma polmonare finiscono anche per sviluppare metastasi al cervello.

In realtà già era stato fatto questo collegamento tra le due forme tumorali, ma non se conoscevo i meccanismi. I ricercatori della Wake Forest School of Medicine hanno ipotizzato che la colpa sia da attribuire alla nicotina e così hanno portato uno studio che sembra aver dato ragione alla loro tesi.

La nicotina, sostanza finora ritenuta quella meno pericolosa e non cancerogena presente nel tabacco, promuove lo sviluppo di cellule tumorali polmonari, ma nel cervello. “In base ai nostri risultati, non pensiamo che i prodotti sostitutivi della nicotina siano il modo più sicuro per le persone con cancro ai polmoni di smettere di fumare“, le parole degli autori.

 

La pericolosità della nicotina nelle persone con il cancro ai polmoni

Per arrivare a questa conclusione, sono stati esaminati 281 pazienti affetti dal cancro ai polmoni. Alcuni erano fumatori e altri no. Si è visto che nel gruppo dei fumatori c’era un’assai più alta possibilità di trovare anche il cancro al cervello.

Andando più a fondo, hanno scoperto che la nicotina promuove le mestatasi cerebrali attraverso la barriera emato-encefalica. Va a modificare di fatti una cellula immunitario del cervello, la microglia, dalla protezione contro la crescita del tumore.

Attualmente, l’unico trattamento per questa malattia devastante è la radioterapia. I farmaci chemioterapici tradizionali non possono attraversare la barriera emato-encefalica, ma il partenolide può, e quindi è promettente come trattamento o forse anche un modo per prevenire le metastasi cerebrali”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025