News

La costruzione dei nidi di termiti si basa su una semplice “regola”

La curvatura locale di una superficie è stata identificata come la semplice “regola” edilizia che le termiti usano per costruire i loro nidi complessi, secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Roehampton. I nidi di termiti sono estremamente complessi e sappiamo ancora molto poco su come migliaia di minuscole termiti coordinano le loro attività per creare strutture così impressionanti.

Il team di ricerca ha ipotizzato che sia la curvatura locale della superficie del nido che innesca ogni termite per depositare nuovi pellet e continuare la loro costruzione. La curvatura locale è quando la superficie del nido si discosta dall’essere una superficie piana o da una forma a sella.

 

Termiti e simulazioni al computer

Scansionando campioni reali di nidi di due specie di Nasutitermes arboricoli con uno scanner micro-CT e confrontando questo con nidi simulati al computer che sono cresciuti in base alla loro ipotesi il team di ricerca ha trovato una forte somiglianza tra il reale e nidi simulati.

Questa singola regola di risposta alla curvatura locale era sufficiente per riprodurre una serie di caratteristiche di nidi reali usando simulazioni al computer. Le termiti hanno un’alta tendenza a depositare nuovi pellet ovunque ci sia una regione nel loro nido di alta curvatura, un muro incompiuto, un bordo o un pilastro.

Il dott. Giulio Facchini, ricercatore post dottorato presso l’Università di Roehampton, ha affermato che “il nostro meccanismo di costruzione identificato può riprodurre molte caratteristiche dei nidi di termiti, ma siamo consapevoli che diverse specie di termiti possono produrre nidi con dimensioni, forme e strutture interne diverse. Per essere in grado di spiegare come piccoli cambiamenti nelle regole di costruzione o nei materiali di costruzione possano produrre l’enorme diversità delle strutture che troviamo in natura dovremo ottimizzare ulteriormente e parametrizzare il nostro modello”.

Tags: niditermiti
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025