News

La costruzione dei nidi di termiti si basa su una semplice “regola”

La curvatura locale di una superficie è stata identificata come la semplice “regola” edilizia che le termiti usano per costruire i loro nidi complessi, secondo una nuova ricerca condotta dall’Università di Roehampton. I nidi di termiti sono estremamente complessi e sappiamo ancora molto poco su come migliaia di minuscole termiti coordinano le loro attività per creare strutture così impressionanti.

Il team di ricerca ha ipotizzato che sia la curvatura locale della superficie del nido che innesca ogni termite per depositare nuovi pellet e continuare la loro costruzione. La curvatura locale è quando la superficie del nido si discosta dall’essere una superficie piana o da una forma a sella.

 

Termiti e simulazioni al computer

Scansionando campioni reali di nidi di due specie di Nasutitermes arboricoli con uno scanner micro-CT e confrontando questo con nidi simulati al computer che sono cresciuti in base alla loro ipotesi il team di ricerca ha trovato una forte somiglianza tra il reale e nidi simulati.

Questa singola regola di risposta alla curvatura locale era sufficiente per riprodurre una serie di caratteristiche di nidi reali usando simulazioni al computer. Le termiti hanno un’alta tendenza a depositare nuovi pellet ovunque ci sia una regione nel loro nido di alta curvatura, un muro incompiuto, un bordo o un pilastro.

Il dott. Giulio Facchini, ricercatore post dottorato presso l’Università di Roehampton, ha affermato che “il nostro meccanismo di costruzione identificato può riprodurre molte caratteristiche dei nidi di termiti, ma siamo consapevoli che diverse specie di termiti possono produrre nidi con dimensioni, forme e strutture interne diverse. Per essere in grado di spiegare come piccoli cambiamenti nelle regole di costruzione o nei materiali di costruzione possano produrre l’enorme diversità delle strutture che troviamo in natura dovremo ottimizzare ulteriormente e parametrizzare il nostro modello”.

Tags: niditermiti
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025