News

Niente più notti insonni, arriva il cuscino che elimina il russare

Se il vostro partner vi tiene svegli tutta la notte russando, questa potrebbe essere una soluzione per voi. Si tratta di un cuscino intelligente in grado di eliminare il rumore tramite la sua intelligenza artificiale. Il cuscino, nato dall’intuito di un gruppo di ricercatori della Nerthern Illinois University, riesce a percepire il cambio del modo di russare durante tutta la notte tramite un algoritmo adattivo.

Per ora si tratta solo di un prototipo, che usa una tecnologia già conosciuta, ovvero quella della cancellazione del rumore. Ma fino ad ora era inserita nelle strutture dei letti, come testate, oppure nelle coperte, mai si era pensato ad un cuscino.

 

Un funzionamento molto semplice per un grande risultato

Il funzionamento del cuscino sfrutta la produzione di onde sonore con ampiezza identica a quella dei rumori che percepisce il microfono integrato. Le onde di pari ampiezza bloccano quindi il rumore dovuto al russare.

Come descritto sulla rivista IEEE/CAA Journal of Automatica, il cuscino è dotato di un microfono che raccoglie il suono del russare, chiamato microfono di riferimento, ed un secondo microfono che raccoglie i rumori ambientali, chiamato microfono di errore.

Il sistema è inoltre previsto di un filtro adattivo, ed è proprio questo ad eliminare il rumore del russamento. Il filtro emette in segnale che elimina il rumore. Il segnale è poi amplificato da due altoparlanti inseriti nel cuscino.

In alcuni test effettuati in laboratorio con un manichino sensibile al rumore, si è rilevato che il sistema riduce il rumore di circa 30 decibel. Mentre i vecchi sistemi posizionati nella testata del letto, riducevano il rumore di al massimo 20 decibel.

I rumori al di sopra dei 35 decibel sono quelli che disturbano il sonno, il cuscino sarebbe quindi in grado di portarli quasi a zero. Ma il rumore medio del russare si aggira attorno ai 50-60 decibel.

Per riuscire quindi a dormire tranquillamente tutta la notte, senza dover spedire il vostro partner a dormire sul divano, non vi resta che attendere che il cuscino venga prodotto e commercializzato.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025