News

Noci: il consumo potrebbe ridurre il rischio di depressione

L’equilibrio del nostro cervello è basato da elementi chimici che possono venire prodotti da fattori esterni e da fattori interni, come l’alimentazione per esempio. Una ricerca basata su diversi studi, per esempio, mostra come il consumo di noci può di fatto ridurre il rischio di depressione negli adulti di un buon margine. Un aspetto ancora più particolare è che il risultato non sembra essere influenzato da altri fattori.

Lo studio si basa su dati raccolti tra il 2007 e il 2020 nel Regno Unito. Andando a prendere come punto focale le diagnosi oggettive di depressione e l’uso di antidepressivi, un consumo moderato di noci è stato di fatto associato a un rischio ridotto del 17% di andare incontro a tale condizione; come consumo moderato di parla di circa 30 grammi al giorno.

 

Noci contro la depressione

Secondo i ricercatori dietro lo studio, le proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie delle noci, non importa quali, possano di fatto creare una sorta di protezione aggiuntiva. Oltre a questo, sono comunque alimenti ricchi di sostanza nutritive tra fibre, proteine e acidi grassi non dannosi per la salute. Un altro aspetto dello studio è che apparentemente altri aspetti non sembrano aver influito sul rischio di depressione, aspetti come uno stile di vita più sano tra attività e l’alimentazione in generale.

Le parole dei ricercatori: “I nostri risultati evidenziano un altro vantaggio del consumo di noci, con una diminuzione del 17% della depressione associata al consumo di noci. Questo fornisce una motivazione ancora più forte affinché le persone diventino entusiaste del consumo di noci”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025