News

Noci: il consumo potrebbe ridurre il rischio di depressione

L’equilibrio del nostro cervello è basato da elementi chimici che possono venire prodotti da fattori esterni e da fattori interni, come l’alimentazione per esempio. Una ricerca basata su diversi studi, per esempio, mostra come il consumo di noci può di fatto ridurre il rischio di depressione negli adulti di un buon margine. Un aspetto ancora più particolare è che il risultato non sembra essere influenzato da altri fattori.

Lo studio si basa su dati raccolti tra il 2007 e il 2020 nel Regno Unito. Andando a prendere come punto focale le diagnosi oggettive di depressione e l’uso di antidepressivi, un consumo moderato di noci è stato di fatto associato a un rischio ridotto del 17% di andare incontro a tale condizione; come consumo moderato di parla di circa 30 grammi al giorno.

 

Noci contro la depressione

Secondo i ricercatori dietro lo studio, le proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie delle noci, non importa quali, possano di fatto creare una sorta di protezione aggiuntiva. Oltre a questo, sono comunque alimenti ricchi di sostanza nutritive tra fibre, proteine e acidi grassi non dannosi per la salute. Un altro aspetto dello studio è che apparentemente altri aspetti non sembrano aver influito sul rischio di depressione, aspetti come uno stile di vita più sano tra attività e l’alimentazione in generale.

Le parole dei ricercatori: “I nostri risultati evidenziano un altro vantaggio del consumo di noci, con una diminuzione del 17% della depressione associata al consumo di noci. Questo fornisce una motivazione ancora più forte affinché le persone diventino entusiaste del consumo di noci”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025