News

Noci, il consumo costante porta a modifiche del DNA dello sperma

Molti fattori ambientali e di stile di vita sono stati implicati nel declino della qualità dello sperma. Alcune specifiche situazioni del proprio regime alimentare possono favorire ciò. Inoltre, diversi studi hanno riportato una stretta associazione tra l’alterazione di specifiche firme di metilazione del DNA dello sperma e la qualità dello sperma stesso. Ma non è sempre così, come dimostra la scoperta degli effetti benefici di un consumo costante di noci ed altra frutta secca. Scopriamo di più in merito.

 

Le noci e la qualità dello sperma

I ricercatori dell’Universitat Rovira i Virgili e dell‘Università dello Utah hanno valutato per la prima volta l’effetto di un consumo a breve/medio termine di una miscela di frutta a guscio (mandorle, nocciole e noci) sui modelli di metilazione del DNA spermatico in individui sani che seguono una dieta in stile occidentale. La ricerca ha rivelato che l’inclusione di un mix di noci per 14 settimane ha migliorato significativamente il numero di spermatozoi, la vitalità, la motilità e la morfologia.

Lo studio è stato condotto su 72 giovani partecipanti sani, non fumatori. I ricercatori hanno osservato che la metilazione di 36 regioni genomiche era significativamente diversa tra l’inizio e la fine dello studio solo nel gruppo che consumava noci, ed il 97,2% delle regioni mostrava ipermetilazione. Secondo i ricercatori, questi risultati forniscono la prima prova che l’aggiunta di noci a una dieta regolare in stile occidentale influisce sulla metilazione del DNA dello sperma in regioni specifiche.

Albert Salas-Huetos, l’autore principale dell’articolo, afferma che “Questo lavoro dimostra che ci sono alcune regioni sensibili dell’epigenoma dello sperma che rispondono alla dieta e che possono provocare cambiamenti nello sperma e nella sua capacità di fecondare”. I ricercatori sottolineano inoltre che i potenziali benefici per la salute dei risultati giustificano ulteriori studi per verificare i risultati trovati in altre popolazioni.

Foto di Pera Detlic da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025