News

Non dormire anche solo una volta può far invecchiare di anni il nostro cervello

Stare anche solo una notte senza dormire può far invecchiare il nostro cervello di uno o due anni, suggerisce un nuovo studio. Tuttavia questi cambiamenti sembrano scomparire con una bella notte di riposo. Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato l’apprendimento automatico per generare stime dell'”età cerebrale” dalla risonanza magnetica del cervello di persone private del sonno, che hanno confrontato con le risonanze magnetiche del cervello di quelle stesse persone dopo un’intera notte di sonno.

I risultati hanno suggerito che una sola notte di privazione del sonno può portare cambiamenti nel cervello simili a quelli osservati dopo uno o due anni di invecchiamento. L’età cerebrale è una misura molto interessante in termini di osservazione di come cambia dalla perdita di sonno. I ricercatori hanno analizzato oltre 134 persone dividendole in quattro gruppi. Ogni gruppo ha avuto almeno una notte di sonno di base, dove hanno trascorso otto ore a letto, prima della privazione del sonno; la maggior parte dei gruppi ha avuto anche un’intera notte di sonno di recupero in seguito.

 

Cervello, non dormire anche solo una volta può farlo invecchiare

Ogni paziente ha effettuato una risonanza magnetica ogni volta che è stata privata del sonno, confrontando cosi l’aspetto del cervello prima e dopo la privazione del sonno e dopo una notte di riposo. I ricercatori hanno determinato l’età apparente del cervello dei partecipanti utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico chiamato brainageR, che è stato addestrato sui dati di oltre 3.000 persone. L’algoritmo prevede l’età cronologica di una persona dalla risonanza magnetica del cervello in base a come i cervelli sani in genere guardano a determinate età, in termini di volume di tessuti e fluidi.

In test passati hanno scoperto che brainageR poteva prevedere con precisione l’età entro circa quattro anni. Nel nuovo studio i ricercatori hanno scoperto che per il gruppo che non ha dormito per una notte, brainageR ha stimato che avevano in media uno o due anni in più rispetto a quanto previsto al basale. Queste differenze invece sono svanite con una sola notte di buon riposo notturno. I gruppi di privazione del sonno parziale e cronica non hanno avuto differenze significative nelle loro previsioni di età, rispetto al controllo. Ci sono prove che diversi tipi di cambiamenti avvengono nel cervello delle persone private del sonno, compresi i cambiamenti nella distribuzione dei fluidi e nel volume della materia grigia.

Poiché lo studio ha riscontrato questo effetto solo nel gruppo con totale privazione del sonno, è difficile dire cosa potrebbero significare i risultati per gli effetti della privazione del sonno nella vita reale. Lo studio era relativamente piccolo e una dimensione del campione più ampia potrebbe evidenziare effetti minori negli altri gruppi, come un aumento dell’età cerebrale di alcuni mesi. La ricerca futura potrebbe anche includere persone che soffrono di privazione cronica del sonno, come le persone che lavorano a turni.

Foto di bottlein da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025