News

Nottambuli: rischio di morte prematura a causa di fumo ed alcol

Uno studio recente ha suggerito che le persone che preferiscono essere attive di notte, noti come nottambuli, potrebbero avere un rischio maggiore di mortalità rispetto alle persone che preferiscono andare a dormire presto. In questo articolo, esploreremo i risultati dello studio e le implicazioni per la salute e la mortalità. Lo studio ha coinvolto oltre 400.000 partecipanti e ha esaminato il legame tra le preferenze di sonno, il consumo di alcol e tabacco e la mortalità.

I partecipanti hanno completato un questionario che chiedeva loro se erano mattinieri o nottambuli e se consumavano alcol e tabacco. I partecipanti sono stati seguiti per una media di 6,5 anni per registrare eventuali decessi. Lo studio ha rilevato che i nottambuli hanno un rischio maggiore di mortalità rispetto ai mattinieri. In particolare, i partecipanti che preferivano essere attivi di notte avevano un rischio del 10% maggiore di mortalità. Inoltre tendevano anche a fumare e bere di più.

 

I nottambuli hanno un rischio maggiore di morte prematura dovuti ad alcol e fumo

Ci sono diverse possibili spiegazioni per il legame tra le preferenze di sonno e la mortalità. Ad esempio, i nottambuli potrebbero essere più inclini a comportamenti rischiosi, come il consumo di alcol e tabacco, che possono aumentare il rischio di malattie croniche e morte prematura. Inoltre potrebbero avere ritmi circadiani più lenti, che possono causare disturbi del sonno e problemi di salute. L’impatto del comportamento notturno sulla salute è stato oggetto di numerosi studi. Ad esempio tendono ad avere un rischio maggiore di obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che i nottambuli tendono a dormire meno e ad avere un’attività fisica inferiore.

Ci sono diverse strategie che possono essere utilizzate per migliorare la salute del sonno, indipendentemente dalle preferenze di sonno. Queste includono mantenere un ritmo sonno-veglia regolare, evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi e creare un ambiente di sonno confortevole e tranquillo. Inoltre, è importante evitare il consumo di alcol e tabacco prima di coricarsi.

In sintesi, uno studio recente ha suggerito che i nottambuli potrebbero avere un rischio maggiore di mortalità a causa del loro comportamento notturno, come il consumo di alcol e tabacco. Tuttavia, ci sono diverse strategie che possono essere utilizzate per migliorare la salute del sonno e ridurre il rischio di malattie croniche e morte prematura, indipendentemente dalle preferenze di sonno. È importante adottare uno stile di vita sano e sostenibile per garantire una buona salute a lungo termine.

Foto di Mandy Fontana da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp introduce i promemoria per i messaggi

Una nuova interessante funzione è appena arrivata su WhatsApp, i promemoria per i messaggi! Da ora in poi non ci…

24 Luglio 2025

Gestisci tutto in un tap: la banca è nel tuo smartphone

Le app bancarie, come quella offerta da Fineco, rappresentano un passo avanti decisivo nella digitalizzazione del settore finanziario, permettendo di…

24 Luglio 2025

Urano è più caldo del previsto: la scoperta che rilancia la corsa a una nuova missione spaziale

Urano è da tempo considerato uno dei pianeti più enigmatici del Sistema Solare. Con la sua atmosfera ghiacciata, l’inclinazione estrema…

24 Luglio 2025

Fumo e salute mentale: l’uso del tabacco collegato a livelli più alti di depressione e ansia

Il tabacco è da decenni nel mirino per i suoi effetti dannosi su cuore, polmoni e sistema cardiovascolare. Ma oggi…

24 Luglio 2025

Recensione DJI Power 2000: la stazione energetica portatile per prestazioni professionali

La DJI Power 2000 è una stazione energetica portatile che si posiziona come una soluzione avanzata per chi necessita di…

24 Luglio 2025

Recensione WD Black SN8100 SSD – prestazioni PCIe Gen 5 rivoluzionarie

Il WD Black SN8100 si pone come uno degli SSD NVMe più avanzati disponibili sul mercato consumer, grazie al supporto…

23 Luglio 2025