News

Nottambuli: rischio di morte prematura a causa di fumo ed alcol

Uno studio recente ha suggerito che le persone che preferiscono essere attive di notte, noti come nottambuli, potrebbero avere un rischio maggiore di mortalità rispetto alle persone che preferiscono andare a dormire presto. In questo articolo, esploreremo i risultati dello studio e le implicazioni per la salute e la mortalità. Lo studio ha coinvolto oltre 400.000 partecipanti e ha esaminato il legame tra le preferenze di sonno, il consumo di alcol e tabacco e la mortalità.

I partecipanti hanno completato un questionario che chiedeva loro se erano mattinieri o nottambuli e se consumavano alcol e tabacco. I partecipanti sono stati seguiti per una media di 6,5 anni per registrare eventuali decessi. Lo studio ha rilevato che i nottambuli hanno un rischio maggiore di mortalità rispetto ai mattinieri. In particolare, i partecipanti che preferivano essere attivi di notte avevano un rischio del 10% maggiore di mortalità. Inoltre tendevano anche a fumare e bere di più.

 

I nottambuli hanno un rischio maggiore di morte prematura dovuti ad alcol e fumo

Ci sono diverse possibili spiegazioni per il legame tra le preferenze di sonno e la mortalità. Ad esempio, i nottambuli potrebbero essere più inclini a comportamenti rischiosi, come il consumo di alcol e tabacco, che possono aumentare il rischio di malattie croniche e morte prematura. Inoltre potrebbero avere ritmi circadiani più lenti, che possono causare disturbi del sonno e problemi di salute. L’impatto del comportamento notturno sulla salute è stato oggetto di numerosi studi. Ad esempio tendono ad avere un rischio maggiore di obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che i nottambuli tendono a dormire meno e ad avere un’attività fisica inferiore.

Ci sono diverse strategie che possono essere utilizzate per migliorare la salute del sonno, indipendentemente dalle preferenze di sonno. Queste includono mantenere un ritmo sonno-veglia regolare, evitare l’uso di dispositivi elettronici prima di coricarsi e creare un ambiente di sonno confortevole e tranquillo. Inoltre, è importante evitare il consumo di alcol e tabacco prima di coricarsi.

In sintesi, uno studio recente ha suggerito che i nottambuli potrebbero avere un rischio maggiore di mortalità a causa del loro comportamento notturno, come il consumo di alcol e tabacco. Tuttavia, ci sono diverse strategie che possono essere utilizzate per migliorare la salute del sonno e ridurre il rischio di malattie croniche e morte prematura, indipendentemente dalle preferenze di sonno. È importante adottare uno stile di vita sano e sostenibile per garantire una buona salute a lungo termine.

Foto di Mandy Fontana da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025