News

Essere nottambuli aumenta rischio di depressione e schizofrenia

I nottambuli – alias coloro che dormono poco – sono a maggior rischio di incorrere in depressione e schizofrenia. A dirlo nuovo studio.

Gli scienziati hanno scoperto che essere mattinieri potrebbe proteggere da queste patologie. Le persone che vanno a letto presto e si svegliano presto, riferiscono di un maggiore benessere mentale.

 

Nottambuli a rischio depressione e schizofrenia

A dirlo i ricercatori dell’Università di Exeter. Il professor Mike Weedon ha detto:

Abbiamo fornito evidenti prove a tutt’oggi che i “nottambuli” sono a più alto rischio di problemi di salute mentale, come la schizofrenia e un benessere mentale ridotto.”

Egli ha analizzato i geni e lo stile di vita di 697.828 persone. Hanno identificato 351 variazioni genetiche legate all’essere un mattinieri o nottambuli. Quelli con le variazioni più “notturne” erano programmati per svegliarsi dopo 25 minuti. Ed erano più propensi a soffrire di problemi di salute mentale. Ma i parenti non hanno trovato alcun legame tra queste variazioni genetiche, tra la durata del sonno e la qualità del sonno.

Non hanno poi trovato alcuna differenza per quanto concerne il rischio di sviluppare diabete di tipo 2 o obesità. Inoltre, si pensa che i geni influenzino l’efficacia della retina, che reagisce alla luce solare e d “ripristina” l’orologio biologico ogni giorno.

I nostri orologi del corpo sono influenzati da geni e fattori legati allo stile di vita. Tra cui la dieta, l’esposizione alla luce artificiale e il nostro lavoro e attività. Prof Weedon ha detto che sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno il legame tra essere un mattiniero e il benessere mentale.

I risultati, pubblicati nel rivista Nature Communications, potrebbe portare a nuovi trattamenti per le persone con disturbi del sonno.

Luca Scialò

Sociologo, blogger e articolista

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More