News

Foto dallo spazio: il risultato di 1060 ore di esposizione di una Galassia

Uno dei segreti per scattare una buona foto è sicuramente la pazienza la quale serve per portare avanti lunghe esposizioni del soggetto che si vuole immortalare, vivo o inanime che sia. Questo discorso vale anche per lo spazio e per riuscire a catturare al meglio un oggetto cosmico lontanissimo da noi allora ci vogliono ore e ore di esposizione quando naturalmente ci vogliano al massimo una manciata di minuti.

Di satelliti e telescopi che scrutano lo spazio ce ne sono tantissimi e ogni questi ci propongono immagini mozzafiato ed è esattamente quello che ci hanno proposto un gruppo di astronomi e fotografi amatoriali. Amanti dello spazio hanno deciso di immortale la ben nota Nube di Magellano in un modo che non si era mai visto prima. Il lavoro, come da titolo, è stato composto da un lunga esposizione la quale è durata ben 1060 ore ovvero 44 giorni e una manciata di ore.

 

La grande Nube di Magellano

Il mezzo usato per arrivare a tale traguardo è stato il telescopio dell’Osservatorio El Sauce situato in Cile. Ovviamente non oltre a tutto quel tempo c’è stato anche altro lavoro come il collage delle varie parti. Giusto per tirare fuori altri numeri, l’immagine finale proposto dal gruppo, che tra l’altro si chiama Ciel Austral, è formata da ben 204 milioni di pixel; l’immagine qui proposta è ridimensionata rispetto all’originale proposto. Questo è il link per il sito ufficiale del gruppo appena citato. Oltre a questa immagine in formato originale potete trovare anche un’altra loro opera.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

Read More