News

Nuove specie di canguri giganti fossili scoperti in Australia e Nuova Guinea

Paleontologi della Flinders University hanno scoperto tre nuove e affascinanti specie di canguro gigante fossile provenienti da Australia e Nuova Guinea. Queste creature, appartenenti al genere estinto Protemnodon, erano molto più diverse per forma, dimensioni e stile di salto di quanto si pensasse in precedenza.

Un canguro gigante dalle dimensioni doppie del canguro rosso

Le nuove specie, vissute tra 5 milioni e 40.000 anni fa, includono Protemnodon viator, un canguro dal peso di circa 170 kg, quasi il doppio del canguro rosso maschio più grande odierno. Questa specie, adattata all’arido habitat dell’Australia centrale, era un saltatore agile e veloce, simile ai moderni canguri rossi.

Protemnodon mamkurra, un canguro robusto e muscoloso del peso di circa 50 kg, si muoveva probabilmente in modo più goffo e saltava raramente, forse solo quando spaventato.

Protemnodon dawsonae, una specie meno conosciuta, era probabilmente un canguro di media velocità simile a un wallaby delle paludi.

Una diversità inaspettata

Queste nuove scoperte dimostrano che i Protemnodon erano molto più diversi di quanto si pensasse in precedenza. Si erano adattati a una varietà di ambienti, dall’arida Australia centrale alle foreste pluviali della Tasmania e della Nuova Guinea. Alcune specie erano quadrupedi, mentre altre saltavano su due gambe come i canguri moderni.

Un pezzo importante del puzzle dell’evoluzione

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Megataxa, è il risultato di un’analisi approfondita di oltre 800 fossili provenienti da musei di quattro paesi. Permette di risolvere un enigma durato quasi 150 anni sull’identità delle specie di Protemnodon e fornisce informazioni preziose sull’evoluzione dei canguri.

L’estinzione di un gigante

Nonostante la loro diversità, i Protemnodon si sono estinti in Australia continentale circa 40.000 anni fa, mentre alcune specie potrebbero essere sopravvissute un po’ più a lungo in Nuova Guinea e Tasmania. Le ragioni di questa estinzione rimangono un mistero, ma future ricerche potrebbero aiutarci a comprenderla meglio.

Un passo avanti nella nostra comprensione dei canguri

Queste nuove scoperte rappresentano un passo avanti significativo nella nostra comprensione della diversità e dell’evoluzione dei canguri. Offrono inoltre spunti interessanti per future ricerche sulla paleoecologia e l’estinzione di questi animali iconici.

Note aggiuntive:

  • Lo studio è stato condotto dal Dr. Isaac Kerr, allora dottorando presso la Flinders University, con la supervisione del professor Gavin Prideaux.
  • I fossili sono stati scoperti in vari siti in Australia e Nuova Guinea, tra cui il lago Callabonna nell’Australia meridionale e la Green Waterhole Cave nel sud-est dell’Australia meridionale.
  • Il nome “Protemnodon” deriva dal greco e significa “antenato del canguro”.

Foto di John Torcasio su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025