News

Nuovo farmaco in prova per chi soffre di diabete di tipo 2

Un nuovo studio clinico dimostra che un nuovo farmaco, il canagliflozin, attenua sensibilmente il rischio di incorrere in insufficienza renale nei pazienti con diabete di tipo 2, andando a diminuire anche il rischio di eventi cardiovascolari.

 

Gli effetti del farmaco

Il canagliflozin stimola l’escrezione del glucosio a livello renale e contribuisce a far abbassare la glicemia, ha avuto l’approvazione dalla Food and Drug Administration anche come farmaco protettivo per eventi cardiovascolari maggiori (ictus e infarto).

I partecipanti allo studio hanno ricevuto le migliori cure disponibili per le malattie renali secondo le attuali linee guida, un tipo di terapia chiamata blocco del sistema renina-angiotensina-aldosterone, o blocco RAAS,  inoltre, metà ha ricevuto una dose di canagliflozin, mentre l’altra metà ha ricevuto un placebo.

I risultati primari dello studio hanno rilevato che i partecipanti che assumevano canagliflozin avevano il 30% in meno di probabilità rispetto al gruppo placebo di sviluppare insufficienza renale o morire per insufficienza renale o malattia cardiovascolare.

 

Una svolta decisamente importante

Le persone con diabete possono sviluppare col tempo un danno renale causato sia dalla alta concentrazione di glucosio sia dalla associata ipertensione arteriosa che col tempo può deteriorare i sottili vasi presenti a livello renale che fanno appunto da filtro alle sostanze da espellere, sebbene il trattamento blocco RAAS diminuisca questo status patologico non riduce in modo significativo il rischio di sviluppare malattie renali, ciò lascia intendere l’importanza di questo nuovo farmaco per aumentare sensibilmente la sopravvivenza dei pazienti così come la qualità della vita.

Redazione

Recent Posts

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025