News

Nuovo metodo della NASA cerca la vita aliena analizzando i segni di biossido di azoto

Proprio come gli inquinanti della Terra – tra questi il biossido di azoto e i gas a effetto serra nell’atmosfera terrestre – anche questi sono segni dell’attività umana. Un team di ricerca della NASA sta cercando altri inquinanti con l’obiettivo di comprendere se questi possano essere in qualche modo correlati al nostro inquinamento. La ricerca è pubblicata su Internet e sarà pubblicata sulla rivista scientifica Astrophysical Journal.

Questa è la prima volta che il biossido di azoto è stato utilizzato come potenziale simbolo tecnico, fornendo agli scienziati nuove opportunità per scoprire la vita fuori dal sistema.

 

Condizioni per la presenza di biossido di azoto

In effetti, c’è da dire, questo non è il primo nuovo studio intento a trovare possibili segnali di alieni in base alle loro fonti di inquinamento, ma le condizioni per la presenza di biossido di azoto (sottoprodotti della combustione di combustibili fossili nelle centrali elettriche o nei motori delle automobili) aiuteranno e non poco.

L’autore principale dello studio e ricercatore presso il Goddard Space Flight Center della NASA, Ravi Kopalapp, ha dichiarato in un comunicato stampa: “Quindi, se osserviamo segni di biossido di azoto su pianeti abitabili, ciò potrebbe indicare che c’era una civiltà industriale su questo pianeta“.

 

Il biossido di azoto può essere causato da attività industriali

Tuttavia, c’è un grosso problema. Infatti, il biossido di azoto può essere prodotto naturalmente nell’atmosfera di molti pianeti, in particolare sui pianeti con attività vulcanica che rilasceranno da soli una grande quantità di biossido di azoto. Pertanto, questa nuova ricerca dovrebbe prevedere alcune esigenze tecnologiche, ovvero trovare un nuovo modo per simulare il contenuto di biossido di azoto sugli esopianeti.

L’autrice dello studio e ricercatrice di Goddard, Giada Arney, ha dichiarato, infatti: “Se osserviamo più biossido di azoto da fonti planetarie civili non industrializzate di quanto previsto dal nostro sistema, allora il biossido di azoto rimanente potrebbe essere causato da attività industriali“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025