News

Nuovo metodo della NASA cerca la vita aliena analizzando i segni di biossido di azoto

Proprio come gli inquinanti della Terra – tra questi il biossido di azoto e i gas a effetto serra nell’atmosfera terrestre – anche questi sono segni dell’attività umana. Un team di ricerca della NASA sta cercando altri inquinanti con l’obiettivo di comprendere se questi possano essere in qualche modo correlati al nostro inquinamento. La ricerca è pubblicata su Internet e sarà pubblicata sulla rivista scientifica Astrophysical Journal.

Questa è la prima volta che il biossido di azoto è stato utilizzato come potenziale simbolo tecnico, fornendo agli scienziati nuove opportunità per scoprire la vita fuori dal sistema.

 

Condizioni per la presenza di biossido di azoto

In effetti, c’è da dire, questo non è il primo nuovo studio intento a trovare possibili segnali di alieni in base alle loro fonti di inquinamento, ma le condizioni per la presenza di biossido di azoto (sottoprodotti della combustione di combustibili fossili nelle centrali elettriche o nei motori delle automobili) aiuteranno e non poco.

L’autore principale dello studio e ricercatore presso il Goddard Space Flight Center della NASA, Ravi Kopalapp, ha dichiarato in un comunicato stampa: “Quindi, se osserviamo segni di biossido di azoto su pianeti abitabili, ciò potrebbe indicare che c’era una civiltà industriale su questo pianeta“.

 

Il biossido di azoto può essere causato da attività industriali

Tuttavia, c’è un grosso problema. Infatti, il biossido di azoto può essere prodotto naturalmente nell’atmosfera di molti pianeti, in particolare sui pianeti con attività vulcanica che rilasceranno da soli una grande quantità di biossido di azoto. Pertanto, questa nuova ricerca dovrebbe prevedere alcune esigenze tecnologiche, ovvero trovare un nuovo modo per simulare il contenuto di biossido di azoto sugli esopianeti.

L’autrice dello studio e ricercatrice di Goddard, Giada Arney, ha dichiarato, infatti: “Se osserviamo più biossido di azoto da fonti planetarie civili non industrializzate di quanto previsto dal nostro sistema, allora il biossido di azoto rimanente potrebbe essere causato da attività industriali“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…

21 Febbraio 2025