News

Nuovo studio suggerisce che l’altezza possa aiutare a determinare la durata della vita

Nessuno ha davvero idea di quanto a lungo vivrà. Ma al giorno d’oggi, una persona che conduce uno stile di vita sano può probabilmente sforzarsi di vivere almeno fino a 90 anni, giusto? Bene, un nuovo studio ha scoperto che alcuni fattori fisici, come l’altezza e il peso, potrebbero indicare la durata della vita di una persona.

Gli scienziati dell’Università di Maastricht hanno esaminato l’associazione tra altezza, indice di massa corporea (BMI) ed esercizio fisico. Lo studio, pubblicato sul BMJ Journal of Epidemiology & Community Health, ha coinvolto i dati dello studio di coorte olandese di uomini e donne tra i 55 ei 69 anni, iniziato nel 1986.

Lo studio

Quasi 8.000 partecipanti hanno fornito informazioni sul loro peso all’età di 20 anni, incluso il loro peso attuale, altezza e tempo trascorso nell’esercizio. Sono stati monitorati fino all’età di 90 anni, o sono morti, a seconda di cosa avvenisse per prima, riferisce Insider.

Lo studio ha rilevato che 433 uomini e 944 donne sono sopravvissuti fino all’età di 90 anni, ma le donne che vivevano così a lungo erano, in media, più alte e avevano assunto meno peso dall’età di 20 anni rispetto alle donne che erano più basse e più pesanti.

Nello specifico, le donne che avevano superato il metro e 80 avevano il 31% in più di probabilità di raggiungere i 90 rispetto alle donne che erano alte un metro e 60 o meno.

Per quanto riguarda gli uomini, il loro peso o la loro altezza non sono stati fattori che li hanno portati ai 90 anni, bensì l’esercizio fisico. Gli uomini che trascorrevano 90 minuti al giorno (o più) in attività fisica avevano il 39% di probabilità in più di vivere fino a 90 anni rispetto agli uomini che erano fisicamente attivi per meno di 30 minuti. Inoltre, per ogni 30 minuti al giorno in cui gli uomini erano attivi, avevano il 5% di probabilità in più di raggiungere quell’età, riferisce la CNN.

Doverose precisazioni

 

Come la maggior parte degli studi, tuttavia, ci sono dei limiti. Le informazioni sulla dimensione corporea e sull’attività fisica sono state auto-segnalate e non misurate – poiché si trattava di uno studio osservazionale – e le persone non sono sempre completamente veritiere o accurate nel rispondere a domande su se stessi. Inoltre, i partecipanti erano già tra i 60 e i 70 anni all’inizio dello studio, quindi è difficile generalizzare e applicare questi risultati ai più giovani, spiega Insider.

Gabriele Grieco

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025