News

Nutella Plant-Based: La Nuova Versione Vegana che Solleva Dubbi su Prezzo e Sostenibilità

La celebre crema spalmabile alle nocciole Nutella ha recentemente lanciato una versione vegana per celebrare il suo 60° anniversario. Chiamata Nutella Plant-Based, questa variante senza latte è stata introdotta sul mercato in Francia, Belgio e Italia, segnando un passo importante verso la diversificazione dei prodotti Ferrero. Riconoscibile dal coperchio verde, la nuova Nutella vegana sostituisce il latte scremato in polvere con ingredienti vegetali, come ceci e sciroppo di riso. Tuttavia, nonostante l’assenza di derivati animali, questa versione non è adatta a chi soffre di allergie alle proteine del latte, poiché viene prodotta in stabilimenti che lavorano anche latticini.

Il lancio ha suscitato opinioni contrastanti. Da un lato, la rimozione del latte vaccino dal prodotto è stata accolta come un piccolo passo avanti verso una maggiore attenzione ambientale, poiché l’industria lattiero-casearia è nota per le sue emissioni di gas serra. Tuttavia, molti critici hanno sottolineato che la vera sfida ambientale per Ferrero riguarda l’utilizzo di olio di palma, ingrediente centrale della ricetta tradizionale della Nutella. Questo olio contribuisce significativamente alla deforestazione nel Sud-est asiatico, causando gravi danni all’ambiente. Diverse voci, tra cui il canale Euronews, hanno suggerito che Ferrero potrebbe prendere in considerazione l’uso di oli alternativi, come quello di colza o di girasole, che emettono meno CO2 e hanno un impatto minore sulla biodiversità.

Un altro aspetto controverso è il prezzo della Nutella Plant-Based. Con un costo di 12 euro a barattolo, molti si chiedono se questa cifra sia giustificata, dato che le proteine vegetali utilizzate al posto del latte sono generalmente meno costose. Questo ha portato a sollevare dubbi sull’effettivo costo di produzione della versione vegana e se la scelta di prezzo rifletta realmente i costi sostenuti o se si tratti piuttosto di una strategia di marketing per posizionare il prodotto in una fascia premium.

La Nutella Plant-Based rappresenta un’innovazione per il marchio, ma le questioni legate alla sostenibilità e al prezzo continuano a essere al centro del dibattito, rendendo questo prodotto oggetto di riflessioni e critiche da parte dei consumatori più attenti.

Image: Ferrero

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025