News

Nuvole molto particolari sono state osservate dal satellite Aqua della NASA

Il 29 gennaio, il satellite Aqua della NASA ha catturato una foto di alcune nuvole che sembrano “scoppiare” vicino alla costa occidentale dell’Australia, stando a quanto riporta la stessa agenzia spaziale americana, che ha pubblicato l’immagine venerdì 7 febbraio. Queste particolari formazioni sono impossibili da vedere da terra, perché sono così grandi che a volte si estendono fino a 300 chilometri di larghezza.

 

Queste bizzarre nuvole in genere si formano a bassa quota e si presentano secondo disegni molto elaborati

Le nuvole di questo tipo sono chiamate “actinoform clouds” e presentano ramificazioni che si estendono in tutte le direzioni e possono assumere varie forme, spesso presentando una struttura simile ad una foglia. Questi tipi di nuvole si formano in genere nella bassa atmosfera, a circa 6.000 metri di altezza, in un’area solitamente dominata da stratocumuli, nuvole molto grandi e spesse. “La foto scattata da Aqua è interessante perché la formazione sembra essere più a nord rispetto alla tipica regione in cui si formano stratocumuli, ad ovest dell’Australia“, ha detto Michael Garay, ricercatore presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA.

Le nuvole actinoform sono state scoperte per la prima volta dal satellite di osservazione a infrarossi della NASA Satellite V nel 1962, e tutt’oggi non è ancora chiaro come esse si formino; in precedenza, gli osservatori avevano individuato un collegamento tra la formazione di actinoform e la presenza di aerosol dovuto all’inquinamento, ossia quel pulviscolo atmosferico in grado di riflettere le radiazioni solari. In questo caso, però, le nuvole sopra l’Australia sono state trovate così lontane dalla terraferma che è difficile indicare gli aerosol come causa della loro formazione, sostiene il dottor Garay.

Nello Giuliano

Recent Posts

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni…

4 Aprile 2025

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Read More