News

Obesità: la comune condizione potrebbe essere un disturbo neurologico

Nonostante decenni di ricerche sulla dieta e sull’esercizio fisico, molte persone continuano a lottare per perdere peso. I ricercatori del Baylor College of Medicine e le istituzioni che collaborano ora pensano di sapere perché e affermano che dobbiamo spostare l’attenzione dal trattamento dell’obesità alla prevenzione. L’obesità è aumentata rapidamente negli ultimi decenni fino a colpire oltre 2 miliardi di persone, rendendola uno dei maggiori contributori alla cattiva salute in tutto il mondo.

Il nuovo studio ha suggerito che molto probabilmente i meccanismi molecolari dello sviluppo del cervello nei primi mesi di vita potrebbe essere un fattore scatenante  dell’obesità. Precedenti ampi studi sull’uomo hanno suggerito che i geni più fortemente associati all’obesità sono espressi nel cervello in via di sviluppo. Il nuovo studio è concentrato principalmente sullo sviluppo epigenetico.

 

Obesità, potrebbe trattarsi di un disturbo neurologico

L’epigenetica è un sistema di bookmarking molecolare che determina quali geni verranno o meno utilizzati in diversi tipi cellulari. Le influenze ambientali durante i periodi critici di sviluppo hanno un impatto importante a lungo termine sulla salute e sulle malattie. La regolazione del peso corporeo è molto sensibile a tale programmazione dello sviluppo, ma non si sa esattamente come funzioni. Nello studio i ricercatori si sono concentrati su una regione del cervello chiamata nucleo arcuato dell’ipotalamo, che è un regolatore principale dell’assunzione di cibo, dell’attività fisica e del metabolismo. Hanno scoperto che il nucleo arcuato subisce un’ampia maturazione epigenetica durante la prima vita post natale.

Questo periodo è anche estremamente sensibile alla programmazione dello sviluppo della regolazione del peso corporeo, suggerendo che questi effetti potrebbero essere una conseguenza di una maturazione epigenetica disregolata. Il team ha condotto analisi dell’intero genoma sia della metilazione del DNA e ha scoperto le due principali classi di cellule cerebrali, neuroni e glia. Si scopre che la maturazione epigenetica è molto diversa tra questi due tipi di cellule. È il primo studio a confrontare questo sviluppo epigenetico nei maschi e nelle femmine. Sono stati sorpresi di trovare ampie differenze di sesso.

In effetti, in termini di questi cambiamenti epigenetici post natali, maschi e femmine sono più diversi di quanto non siano simili. E molti dei cambiamenti si sono verificati prima nelle femmine rispetto ai maschi, indicando che le femmine sono precoce in questo senso. Le regioni genomiche mirate alla maturazione epigenetica nel nucleo arcuato del topo si sovrapponevano fortemente alle regioni genomiche umane associate all’indice di massa corporea, un indice di obesità. Queste associazioni suggeriscono che il rischio di obesità negli esseri umani è determinato in parte dallo sviluppo epigenetico nel nucleo arcuato. I risultati forniscono nuove prove che l’epigenetica dello sviluppo è probabilmente coinvolta nelle prime influenze ambientali e genetiche sul rischio di obesità. Di conseguenza, gli sforzi di prevenzione mirati a questi processi di sviluppo potrebbero essere la chiave per fermare l’epidemia mondiale di obesità.

Foto di kalhh da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025