News

Obesità, ecco cosa fa al cervello dei ragazzi, secondo le scansioni MRI

Moltissime famiglie, purtroppo, non danno la giusta importanza a far seguire ai propri figli regimi alimentari equilibrati ed a fargli svolgere costante attività fisica. Questo, la maggior parte delle volte, porta alla patologia dell’obesità, oggi molto diffusa, con il picco negli USA.
Oltre a problemi di salute e anche psicologici, l’obesità è stata collegata al danno cerebrale negli adolescenti, con scansioni che rivelano una compromissione nelle regioni associate a emozioni, funzione cognitiva e controllo dell’appetito.

Gli scienziati, il cui studio verrà presentato alla Radiological Society of North America (RSNA) la prossima settimana, affermano che i cambiamenti potrebbero essere correlati all’infiammazione del sistema nervoso.

“Le nostre mappe hanno mostrato una correlazione positiva tra i cambiamenti del cervello e gli ormoni come la leptina e l’insulina”, ha affermato la coautrice dello studio Pamela Bertolazzi, scienziato biomedico presso l’Università di San Paolo in Brasile. “Inoltre, abbiamo trovato un’associazione positiva con i marker infiammatori, che ci porta a credere in un processo di neuroinfiammazione oltre all’insulino-resistenza alla leptina.”

 

L’obesità e il danno al cervello

Lo studio ha trovato la sua conferma quando hanno analizzato le scansioni MRI di 59 adolescenti obesi e confrontato le scansioni con quelle di 61 adolescenti sani, tutti di età compresa tra 12 e 16 anni. I ricercatori hanno usato una tecnica chiamata imaging tensore della diffusione (DTI), che permette agli scienziati di monitorare la distribuzione dell’acqua lungo i tratti di sostanza bianca che trasportano il segnale del cervello come misura diretta del danno cerebrale.

Negli adolescenti obesi, le scansioni hanno rivelato valori FA (anisotropia frazionaria) inferiori nelle aree del cervello correlate al controllo emotivo e alla ricompensa e al corpo calloso, un fascio di 200 milioni di fibre nervose chiamate assoni che si uniscono a un emisfero del cervello all’altro. Il suo compito è fornire un ponte per l’informazione relativa alle funzioni motorie, sensoriali e cognitive da passare dall’emisfero sinistro o destro all’altro, e viceversa. Questo danno, quindi, era correlato a livelli più alti di ormoni come la leptina e l’insulina, quindi con le persone obese.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Fibra ottica: quante sono le attivazioni di FTTH e FWA in Italia?

Il progresso tecnologico non si ferma, e non si deve assolutamente fermare, tuttavia nel corso degli anni l'Italia è irrimediabilmente…

25 Febbraio 2025

La serotonina cerebellare: il freno naturale dell’ansia

La serotonina è un neurotrasmettitore fondamentale per la regolazione dell'umore e delle emozioni, spesso associato alla felicità e al benessere.…

25 Febbraio 2025

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025