News

Obesità: colpa anche dei geni, ma non è una scusante

Quando si parla di obesità entrano in campo diversi fattori. Com’è come non è, dal 1975 a livello globale il numero di obesi si è triplicato. Escludendo casi in cui esiste una patologia particolare, la colpa la si da prevalentemente allo stile di vita e quindi anche alla dieta, ma dietro c’è di più. I geni svolgono un ruolo in questo e a ribadirlo ancora una volta è uno studio su larga scala la cui pubblicazione risulta alquanto recente, ovvero il giovedì appena passato.

 

L’obesità e i geni

Normalmente lo standard che viene usato per definire qualcuno obeso è l’indice di massa corporea, o abbreviato BMI; se il valore risulta essere tra 25 e 30 allora si è sovrappeso. Le persone all’interno di questo range di valore erano il 4% negli anni ’70, ma da allora qualcosa è cambiato. Il valore è salito addirittura al 13% e se vogliamo scomporlo, è aumentato dell’11% per gli uomini e del 15% per le donne. Questi numeri riguardano le persone sopra i 18 anni, ma se guardiamo ai bambini il dato è peggiorato ancora di più. Si è passati sempre dal 4% al 18% del 2016.

La colpa la si potrebbe dare al cambiamento della società, al maggior benessere economico e alla facilità con cui adesso si può avere accesso al cibo spazzatura, ma non solo. Come detto i geni fanno la loro parte. Ci sono delle mutazione genetiche che favoriscono l’aumento di peso e queste erano già state viste in passato. Il fenotipo, ovvero la parte di DNA nota come genotipo che interagisce con gli stimoli esterni, sta rendendo più semplice accumulare peso; si parla di ambiente obesogenico. Sostanzialmente è tutto collegato e finché un individuo manterrà uno stile di vita malsano allora anche i suoi geni si abitueranno e il risultato sarà sempre peggio.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025