News

Obsolescenza programmata: cos’è e quando è nata tale pratica

Nella giornata di ieri Apple e Samsung sono state multate per la pratica nota come obsolescenza programmata. Entrambe erano state accusate di aver reso diversi dispositivi meno performanti con l’arrivo di nuove versioni dei sistemi operativi usati, rispettivamente iOS e Android. Per quanto sembra una pratica ben comune, l’anti-trust ha voluto colpire due dei primi tre colossi del settore degli smartphone in fatto di volume.

 

Cos’è esattamente l’obsolescenza programmata?

Riprendendo l’enciclopedia Treccani, si tratta di un processo mediante il quale, nelle moderne società industriali, vengono suscitate nei consumatori esigenze di accelerata sostituzione di beni tecnologici o appartenenti ad altre tipologie. Può prendere diverse forme come l’uso voluto di materiali scadenti in modo da necessitare riparazioni o sostituzioni; nella stessa linea c’è anche la produzione di qualcosa di già fallato in partenza. Per quanto riguarda le riparazioni, spesso risultano più costose rispetto a quello che è effettivamente il danno.

Tale pratica non è usata solamente sugli smartphone, ma a tutti i prodotti tecnologici e anche di altra natura, come le auto. L’origine, almeno nell’identificare tutto questo con un nome ben preciso, risale al 1924. In quegli anni dei produttori di lampadine misero in piedi il Cartello Phobos. Quest’ultimi decidevano a priori la durata della lampadine a non più di mille ore ed altri piccoli fattori. Verso il periodo della grande depressione la pratica passò anche alle calze in nylon delle donne, materiale troppo resistente che minava il profitto della compagnia produttrice per via dei troppi pochi ricambi. Alla fine molti prodotti dell’industria avevano lo scopo di rompersi già in partenza con l’intento di far girare ancora di più l’economia interna.

Negli ultimi la forma è diventata ormai comune e spesso non ce ne si accorge neanche. L’abitudine a cambiare i prodotti di frequente favorisce il tutto.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025