News

Gli occhioni da cucciolo dei cani sono un frutto dell’evoluzione

Per chi non lo sapesse i cani sono parenti dei lupi. Migliaia di anni fa l’uomo ha iniziato ad addomesticare questi pericolosi animali e li ha trasformati nei compagni che tutti noi conosciamo. A seconda delle condizioni in cui sono stati messi si sono evoluti in un modo piuttosto che un altro: pelo, lunghezza degli arti, grandezza e altri aspetti. Se all’inizio servivano animali forti ma affidabili dal punto di vista del comportamento, col passare degli anni le necessità sono cambiate.

Oltre a cani da guardia, da caccia, o da guerra in alcuni casi, il desiderio di averne uno da compagnia ha portato alla nascita di un gran numero di razze; alcune, purtroppo, sono diventate un qualcosa che se ci si guarda ci si dovrebbe solo vergognare. In ogni caso, ovviamente, gli aspetti che caratterizzano un cane da compagnia sono diversi come la bellezza, un carattere più tranquillo e altro come gli occhioni da cucciolo.

 

L’arma segreta dei cani: gli occhioni da cucciolo

Una ricerca portata avanti da un team dell’Università di Portsmounth ha preso in esame una caratteristica dei cani che non c’è nei lupi. Quest’ultimi non presentano diversi muscoli facciali che invece i nostri amici a quattro zampe hanno e queste strutture permettono la creazione di sguardi che fanno sciogliere.

Ecco la dichiarazione di Juliane Kaminski, psicologa comportamentale: “I risultati suggeriscono che le sopracciglia espressive nei cani possono essere il risultato di preferenze umane inconsce che hanno influenzato la selezione durante l’addomesticamento. Quando i cani compiono il movimento, sembra suscitare negli umani un forte desiderio di prendersi cura di loro: ciò darebbe ai cani che spostano maggiormente le loro sopracciglia, un vantaggio di selezione rispetto ad altri e rinforzano il tratto” occhi da cucciolo “per le generazioni future.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025