News

Gli occhioni da cucciolo dei cani sono un frutto dell’evoluzione

Per chi non lo sapesse i cani sono parenti dei lupi. Migliaia di anni fa l’uomo ha iniziato ad addomesticare questi pericolosi animali e li ha trasformati nei compagni che tutti noi conosciamo. A seconda delle condizioni in cui sono stati messi si sono evoluti in un modo piuttosto che un altro: pelo, lunghezza degli arti, grandezza e altri aspetti. Se all’inizio servivano animali forti ma affidabili dal punto di vista del comportamento, col passare degli anni le necessità sono cambiate.

Oltre a cani da guardia, da caccia, o da guerra in alcuni casi, il desiderio di averne uno da compagnia ha portato alla nascita di un gran numero di razze; alcune, purtroppo, sono diventate un qualcosa che se ci si guarda ci si dovrebbe solo vergognare. In ogni caso, ovviamente, gli aspetti che caratterizzano un cane da compagnia sono diversi come la bellezza, un carattere più tranquillo e altro come gli occhioni da cucciolo.

 

L’arma segreta dei cani: gli occhioni da cucciolo

Una ricerca portata avanti da un team dell’Università di Portsmounth ha preso in esame una caratteristica dei cani che non c’è nei lupi. Quest’ultimi non presentano diversi muscoli facciali che invece i nostri amici a quattro zampe hanno e queste strutture permettono la creazione di sguardi che fanno sciogliere.

Ecco la dichiarazione di Juliane Kaminski, psicologa comportamentale: “I risultati suggeriscono che le sopracciglia espressive nei cani possono essere il risultato di preferenze umane inconsce che hanno influenzato la selezione durante l’addomesticamento. Quando i cani compiono il movimento, sembra suscitare negli umani un forte desiderio di prendersi cura di loro: ciò darebbe ai cani che spostano maggiormente le loro sopracciglia, un vantaggio di selezione rispetto ad altri e rinforzano il tratto” occhi da cucciolo “per le generazioni future.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Read More