News

Gli occhi continuano a sorprendere: scoperto qualcosa di nuovo

Siamo nel 2020 e ancora si scoprono cose sul nostro corpo. Una delle ultime scoperte riguarda gli occhi, più nello specifico il mondo con cui comunicano con il cervello. Finora si pensava che l’unica linea di comunicazione in merito era tramite i segnali eccitatori; così non è. Ci sono alcuni sottogruppi di neuroni retinici che usano un’altra via.

Le parole di Tiffany Schmidt: “Questi segnali inibitori impediscono al nostro orologio circadiano di ripristinare la luce fioca e prevenire la costrizione della pupilla in condizioni di scarsa luminosità, entrambe adattive per la visione e la funzione quotidiana adeguate. Pensiamo che i nostri risultati forniscano un meccanismo per capire perché il nostro occhio è così squisitamente sensibile alla luce, ma i nostri comportamenti subconsci sono relativamente insensibili alla luce.”

 

Il modo di comunicare degli occhi

Secondo i ricercatori dietro lo studio, questo sistema ha un’importanza tutta sua. Si tratterebbe di un meccanismo che impedirebbe alle pupille di restringersi eccessivamente in condizioni di scarsa luminosità. Facendo mantenere la pupilla a una grandezza minima, aumenta la quantità di luce che ne entra facilitando la visione. Lo si è visto negli esperimenti fatti con i topi.

Questo suggerisce che c’è un segnale dall’occhio che inibisce attivamente il riallineamento dei ritmi circadiani quando la luce ambientale cambia, il che era inaspettato. Ha un certo senso, tuttavia, poiché non si desidera regolare l’intero orologio del proprio corpo per lievi perturbazioni nel ciclo luce / buio ambientale, si desidera che questa regolazione massiccia abbia luogo solo se il cambiamento di illuminazione è robusto.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025