News

Oceanbird: la nave a propulsione eolica che rivoluzionerà il settore marittimo

Il vettore Oceanbird dovrebbe trasportare 7.000 auto e funzionerà con l’energia eolica, motivo per cui dovrebbe rendere il processo di viaggio dell’imbarcazione più sostenibile. Questa dovrebbe essere in grado di attraversare l’intero Oceano Atlantico, riducendo al contempo il 90% delle emissioni di anidride carbonica.

Oceanbird è stato progettato come parte di un progetto collaborativo svedese, sotto la guida della società di design Wallenius Marine, che considera il progetto una nuova era della vela, in quanto è la più grande nave a vela del mondo.

 

I primi test confermano un successo!

Un test in mare ha dimostrato che la nave ha avuto successo, quindi il modello dovrebbe essere in corso entro la fine del 2024, ma per ora è ancora in fase di sviluppo. I test effettuati all’inizio di quest’anno miravano a testare l’inclinazione della nave, nonché la parte meccanica e i timoni.

Il nuovo gigante atlantico presenta un design unico a cinque vele, ognuna simile all’ala di un aereo passeggeri. Il veicolo eolico impiega più tempo per attraversare l’Atlantico, ma contribuirà a ridurre l’uso di combustibili fossili.

Una traversata transatlantica a bordo dell’Oceanbird dovrebbe richiedere 12 giorni, invece dei sette giorni che attualmente richiede a bordo di una nave da carico convenzionale. La compagnia che sta sviluppando il progetto garantisce che si tratta di “un progetto tecnicamente impegnativo” spiegando che la nave è stata “progettata per trasportare carichi pesanti su lunghe distanze e per lunghi periodi di tempo“.

Si prevede che la nave utilizzerà molto meno combustibili fossili rispetto ad altre navi da carico. Attualmente, la flotta mondiale è composta da 450 grandi bisarche, che consumano circa 4.400 chilogrammi di combustibile fossile al giorno.

Wallenius Marine considera il progetto “una miscela di tecnologia aeronautica e navale, poiché valutiamo le prestazioni e la sicurezza utilizzando una serie di simulazioni al computer ed esperienze fisiche“.

Oceanbird misura circa 200 m di lunghezza, 40 m di larghezza e ha vele estensibili a tutta altezza, che dovrebbero essere alte 100 m, il doppio dell’altezza della nave più alta attualmente esistente.

Supportato da un investimento di 27 milioni di corone svedesi (circa 3,5 milioni di euro) da parte dell’Amministrazione svedese dei trasporti (Trafikverket), Oceanbird potrebbe essere sulla buona strada per cambiare la storia dell’industria marittima.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025