News

Oceani: il calore dell’acqua sta diventando un pericolo per l’uomo

Le ultime notizie sulla situazione dei nostri oceani non è delle migliori e da una recente ricerca su Advances in Atmospheric Sciences sembra che stiano scivolando inesorabilmente verso una crisi terminale. Stando alla ricerca, dalla fine degli anni ’80, gli oceani della Terra si sono riscaldati a una velocità otto volte più veloce rispetto ai decenni precedenti. La causa scatenante di ciò è un accumulo sproporzionato di gas serra che ha costretto gli oceani ad assorbire una quantità sempre crescente di calore.

Il team ha analizzato i dati di una rete mondiale di boe in sette bacini oceanici. Complessivamente, ha scoperto che i 2.000 metri superiori degli oceani terrestri hanno assorbito più di 227 zettajoule in eccesso di energia, rispetto alla media del 1981-2010. L’anno scorso ha battuto il record precedente stabilito nel 2020 di almeno 14 zettajoule. Inoltre, il team ha scoperto che le acque oceaniche si sono costantemente riscaldate dal 1958. Negli ultimi decenni infatti, le porzioni dell’Oceano Atlantico, dell’Oceano Pacifico e dell’Oceano Indiano si sono riscaldate di più.

 

Sempre più calamità naturali potrebbero abbattersi sul pianeta

Questa situazione sembra piuttosto critica, ma la domanda principale è: “Cosa succederà agli oceani se continuano ad assorbire sempre più calore dal pianeta?”. Stando a quanto riportato nella ricerca, l’anno scorso, il calore record si è manifestato in diversi eventi meteorologici estremi come tempeste tropicali o uragani atlantici. L’aumento del calore oceanico sta incrementando anche la temperatura dell’aria, consentendo a più umidità di entrare nell’atmosfera più calda. Per ogni 1,8 gradi di riscaldamento, gli eventi di pioggia battente si intensificheranno di circa il 7%.

Il 2021 ha segnato uno degli anni più piovosi mai registrati per la costa orientale, grazie a una serie di tempeste tropicali e temporali estivi. Gli insoliti uragani di dicembre che hanno colpito diversi stati possono essere ricondotti anche alle acque calde. A dicembre, le temperature calde record nel Golfo del Messico hanno creato un’atmosfera che ricorda più la primavera che l’inverno. Pertanto, nella stessa settimana si sono verificati due focolai di tornado negli Stati Uniti meridionali e centrali.

 

Oceani: preoccupazioni per l’ecosistema marino e l’innalzamento dei mari

L’aumento di calore non porterà solo ad ulteriori calamità naturali, ma influenzerà anche l’ecosistema marino. Le ondate di calore potrebbero infatti interrompere le catene alimentari riducendo la produttività del fitoplancton, un nutrimento essenziale per molti animali marini. Lo studio esprime inoltre una grande preoccupazione anche per l’innalzamento dei livelli dei mari.

Il riscaldamento dell’oceano sta destabilizzando sempre di più le piattaforme di ghiaccio antartiche, il che potrebbe portare al collasso di grandi pezzi della calotta glaciale come il ghiacciaio Thwaites causando un enorme innalzamento del mare. Lo studio sottolinea l’urgenza nell’agire quanto prima sul nostro clima onde evitare un futuro catastrofico che potrebbe devastare il nostro pianeta.

Foto di Couleur da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025