News

Anche gli scienziati sbagliano: gli oceani non si stanno riscaldando più velocemente

Un paio di settimane fa, più precisamente il primo di novembre, era stata pubblicata una ricerca che aveva come focus il riscaldamento degli oceani. Lo studio aveva rivelato come i dati precedentemente raccolti e le conclusioni che si erano tratte avevano dipinto un quadro più ottimistico rispetto alla realtà dei fatti. Apparentemente i nostri oceani si riscaldavano ad una velocità più alta del previsto.

I membri del team hanno dovuto fare un momentaneo dietrofront a seguito della segnalazioni arrivate. Il lavoro svolto conteneva degli errori sistematici nelle misurazioni dell’ossigeno. Solo con un successivo ricalcolo si potrà essere certi di quello dichiarato nello studiato, ma gli autori continuano a sostenere che il risultato finale potrebbe non essere troppo dissimile da quello sbagliato.

 

Fidarsi della scienza

Ecco una dichiarazione del co-autore Ralph Keeling: “Ci aspettiamo che l’effetto combinato di queste due correzioni abbia un impatto minimo sui nostri calcoli sull’assorbimento di calore complessivo, ma con margini di errore più ampi. Stiamo rifacendo i calcoli e preparando le correzioni dell’autore per la sottomissione alla natura.”

Per quanto si tratta di errore minimo e quasi immediatamente individuato, arriva in un momento particolare del rapporto tra il pubblico e la scienza. Sempre più individui stanno mettendo in dubbio le ricerche di esperti mettendo a rischio vite e infiammando il dibattito pubblico. Errare umano e può capitare a tutti, l’importante è individuare tale errore e correggerlo. Se i nuovi dati mostrassero un risultato opposto a quello previsto allora ci dovrebbe essere una ritrattazione, ma per il momento bisogna solo avere fiducia di chi è più esperto di noi.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025