News

Oceani e il 2018: l’anno record per quanto riguarda le temperature

In questi mesi si è parlato parecchio degli oceani e di come la temperatura stia salendo drasticamente. Si parla di variazioni entro il grado, al momento, che potrebbe essere interpretato come non così eccessivo, ma in realtà lo è. Il cambiamento della temperatura delle acque crea un circolo vizioso a cui non sembra esserci fine. Stravolgimento del clima, scioglimento dei ghiacci a nord e a sud, innalzamento dei mari e quindi ancora più acqua che finisce per assorbire calore.

Il 2018 non è stato un anno felice in tal senso e infatti è stato il peggior anno da quando si è iniziato a tenere conto di questi dati ovvero il 1958; neanche a dirlo il precedente record era di due anni fa, il 2017. I dati raccolti non mostrano segni di miglioramento e anzi più andremo avanti in questa direzione più i cambiamenti saranno pesante e le conseguenze disastrose.

Poco tempo per cambiare rotta

Ecco una dichiarazione degli autori dietro alla conferma di dei dati relativi al 2018: “La stragrande maggioranza del calore del riscaldamento globale finisce depositata negli oceani del mondo. Gli aumenti del calore dell’oceano sono la prova inconfutabile che la Terra sta riscaldando.”

Come detto, una delle conseguenze peggiori che possiamo constatare subito è l’aumento della frequenza delle tempeste estive. Non solo in fatto di numeri in realtà, ma anche di potenza. L’acqua più calda influisce sull’umidità dell’aria che riesce così a trattenere, appunto, più acqua per poi riversarla una volta raggiunta la terra ferma.

Molti scienziati l’hanno detto e ribadito più volte, non c’è più tempo per cambiare il nostro comportamento in merito ai cambiamenti climatici.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025