News

Oceano Artico, trovato una nuova specie di batteri della clamidia

La clamidia è un batterio gram-negativo molto diffuso tra giovani ed adolescenti, con trasmissione attraverso rapporti sessuali. Se pensavi che la clamidia fosse spaventosa, aspetta solo di incontrare i suoi cugini. Trovate sotto il fondale marino dell’Oceano Artico, queste nuove specie di clamidia possono sopravvivere nonostante la mancanza di ossigeno o ospiti su cui predare, in condizioni ambientali inoltre pressoché ostiche.
Lo studio, con la sua relativa scoperta, è stato pubblicato sulla nota rivista Current Biology.

 

La nuova specie di clamidia nell’Oceano Artico

Circa 3 chilometri sotto la superficie dell‘Oceano Artico, gli scienziati hanno scoperto un tipo di batteri Chlamydiae che ha prosperato nonostante sia stato sottoposto a pressione intensa e altre condizioni estreme, inclusa la privazione di ossigeno. “Trovare Chlamydiae in questo ambiente è stato del tutto inaspettato e, naturalmente, ha posto la domanda: che diavolo ci fanno lì?” ha detto in un comunicato stampa l’autore principale Jennah Dharamshi. 

La nuova scoperta potrebbe portare a una comprensione di come le Chlamydiae si sono evolute per diventare infettive. Tra i molti tipi di Chlamydiae trovati, un tipo sembrava essere strettamente correlato alla clamidia che infetta l’uomo.

Gli autori ipotizzano che i batteri ritrovati possano sottrarre risorse da altri microbi che vivono nelle vicinanze per sopravvivere. “Anche se queste clamidie non sono associate a un organismo ospite, ci aspettiamo che richiedano composti di altri microbi che vivono nei sedimenti marini”, ha affermato l’autore senior Thijs Ettema, professore di microbiologia all’Università di Wageningen nei Paesi Bassi. Pertanto, i batteri potrebbero far parte di un ecosistema più ampio in gioco. “Questo gruppo di batteri potrebbe svolgere un ruolo molto più ampio nell’ecologia marina di quanto pensassimo in precedenza”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025