News

Oceano Pacifico, la polvere asiatica possibile colpevole di concimazione

I vasti sistemi subtropicali “giroscopi” di correnti rotanti nel mezzo degli oceani coprono il 40% della superficie terrestre e sono stati a lungo considerati deserti biologici con acque stratificate che contengono pochissimi nutrienti per sostenere la vita. Si pensa anche che queste regioni siano notevolmente stabili, ma gli scienziati hanno documentato un’anomalia nell’ecosistema del subtropicale del nord dell’Oceano Pacifico che ha perplesso gli oceanografi per anni: la chimica della regione cambia periodicamente, soprattutto i livelli di fosforo e ferro, influenzando la composizione complessiva dei nutrienti e in definitiva la sua produttività biologica.

Una zona dell’Oceano Pacifico cambia chimicamente

In un nuovo studio pubblicato questa settimana negli Atti della National Academy of Sciences, i ricercatori documentano ciò che induce queste variazioni: cambiamenti nella quantità di ferro che viene depositato nell’oceano attraverso la polvere proveniente dall’Asia.

“Ora sappiamo che queste aree che si pensava fossero sterili e stabili sono in realtà piuttosto dinamiche”, ha affermato Ricardo Letelier, biogeochimico ed ecologo dell’Oregon State University, che in collaborazione con David Karl dell’Università delle Hawaii ha condotto questo studio. “Poiché queste aree coprono gran parte della superficie terrestre, abbiamo bisogno di sapere di più su come funzionano al fine di prevedere meglio come il sistema risponderà alle variazioni climatiche in futuro.

Lo studio si è concentrato sulla Giro subtropicale dell’Oceano Pacifico del Nord e ha utilizzato tre decenni di dati di osservazione dalla Stazione ALOHA per il programma della serie temporale Hawaii Ocean, che è finanziato dalla National Science Foundation.

Lo strato superficiale del vortice del Pacifico settentrionale è caratterizzato da acque molto chiare con pochissime sostanze nutritive. La straordinaria trasparenza ottica di queste acque consente alla luce solare di penetrare in profondità nella colonna d’acqua e sostenere l’attività fotosintetica sotto i 100 metri (o 328 piedi).

Tipicamente, la colonna d’acqua superiore dell’oceano è fertilizzata da un’acqua ricca di nutrienti che si mescola dal profondo, ma queste acque sono molto stratificate e si verifica poca miscelazione. L’acqua più profonda (centinaia di migliaia di metri sotto la superficie) è arricchita di sostanze nutritive attraverso la decomposizione dei resti di piccoli organismi che crescono e raccolgono le scarse sostanze nutritive negli strati superficiali prima di affondare verso il fondo marino.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025