News

Oland, l’isola con solo 16 abitanti, combatte da più di 100 anni per la sopravvivenza

I 16 abitanti della minuscola isola tedesca di Oland spesso affrontano gravi inondazioni, che minacciano l’isola. Tuttavia, non hanno intenzione di abbandonarlo. Oland è una delle Isole Hallig, piccoli isolotti situati nel Mare del Nord che si trovano a pochi metri sul livello del mare – e quindi rischiano facilmente di allagarsi, soprattutto quando la marea è alta.

È quello che succede in inverno, quando forti tempeste inondano l’isola di Oland per settimane. “Durante le tempeste, l’acqua inonda la terra in cui viviamo“, racconta Hans Richardt, uno degli abitanti dell’isola. La lotta per la sopravvivenza in Oland iniziò all’inizio del XX secolo. “Intorno al 1900, tutti gli isolotti di questa regione erano protetti con muri in pietra per preservare l’isola e stabilizzarla. Altrimenti non saremmo qui adesso”.

Sebbene l’isola sia sopravvissuta finora agli attacchi della natura, le inondazioni rendono difficile per la popolazione locale utilizzare il porto per il trasporto. Ad ogni modo, l’isola è collegata alla terraferma tramite una linea ferroviaria e i residenti guidano una specie di vagone aperto – un viaggio di circa 20 minuti. “La gente in città prende la metropolitana e il treno. Qui guidiamo i carri”, afferma con orgoglio Richardt. E spiega che “la ferrovia è stata costruita nel 1923, ma non era destinata ai vagoni. Così, sono andato a Husum per negoziare con il governo federale e ho ottenuto l’autorizzazione in modo che i residenti potessero usare la ferrovia ”.

Insomma, gli abitanti di questi isolotti non si fanno intimidire dagli scherzi che a volte la meteorologia decide di fare e dice che non intende lasciare il posto. L’isola di Oland però non sembra accontentare tutti e forse è per questo che ha solo 16 residenti. “Non abbiamo più figli e nessuno vuole trasferirsi qui. Eravamo 52 residenti e ora siamo 16”, lamenta Hans Bernhard, ex leader della piccola isola.

Ph. credit: Pinterest

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

L’orologio della dopamina: il meccanismo nascosto dietro gli sbalzi d’umore bipolari

Il disturbo bipolare è caratterizzato da oscillazioni estreme dell'umore, che vanno dalla mania alla depressione. Recenti ricerche suggeriscono che la…

31 Gennaio 2025

Troppo zucchero invecchia le cellule: come proteggerle con scelte sane

Il consumo eccessivo di zucchero è da tempo associato a una serie di problemi di salute, tra cui obesità, diabete…

31 Gennaio 2025

DeepSeek AI scuote Wall Street: la minaccia cinese ai colossi tecnologici americani

La startup cinese DeepSeek ha recentemente rilasciato il modello di intelligenza artificiale DeepSeek R1, un concorrente diretto di ChatGPT e…

31 Gennaio 2025

Caffè e il collegamento con il grasso corporeo e rischio di diabete

Il caffè può essere allo stesso tempo una bevanda miracolosa piena di benefici sulla salute e anche un possibile danno…

31 Gennaio 2025

Amazon: non lasciatevi sfuggire le nuove offerte del fine settimana

Siete alla ricerca di prodotti tecnologici di ultima generazione a prezzo scontato? Amazon potrebbe avere ciò che fa al caso…

31 Gennaio 2025

Torna l’e-mail truffa del premio Sephora: come difendersi

Avete ricevuto un'e-mail da parte di Sephora in cui vi viene comunicato che siete stati selezionati per vincere un costoso…

30 Gennaio 2025