News

Come l’olfatto influenza la prima impressione: il ruolo nascosto del naso nelle relazioni sociali

Quando incontriamo una persona per la prima volta, crediamo di basare il nostro giudizio sull’aspetto, sul tono di voce o sulle parole. Ma uno dei sensi più antichi e sottovalutati ha un impatto sorprendente: l’olfatto. Recenti ricerche dimostrano che il naso può influenzare il modo in cui percepiamo gli altri, fino a guidare la scelta delle nostre amicizie.

Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances ha mostrato che le persone tendono ad andare d’accordo con chi ha un odore corporeo simile al proprio. Non si tratta solo di profumi artificiali, ma del cosiddetto “olfatto sociale”, che capta segnali chimici unici e personali, spesso inconsciamente. È un po’ come se il nostro naso scegliesse i nostri amici prima ancora che la mente li analizzi.

Il Potere dell’Olfatto: Come il Naso Influenza la Scelta delle Amicizie

Questa capacità si sviluppa presto: già da neonati, riconosciamo l’odore della madre, associandolo a sicurezza e affetto. Col tempo, il cervello continua a costruire una “mappa olfattiva” delle esperienze sociali. Quando incontriamo qualcuno di nuovo, quell’informazione sensoriale si attiva automaticamente, suggerendoci se quella persona è “familiare” o “diversa”.

Il nostro odore corporeo è influenzato da genetica, alimentazione, microbioma e persino dallo stato emotivo. Le emozioni infatti hanno un odore: sudore prodotto in situazioni di stress, paura o gioia contiene segnali chimici distinti che gli altri possono percepire, anche senza accorgersene, influenzando il loro comportamento verso di noi.

Non è un caso che, nella vita quotidiana, certe persone ci siano immediatamente “simpatiche” senza sapere bene perché. Oppure, al contrario, ci sentiamo a disagio vicino a qualcuno senza alcun motivo apparente. L’olfatto lavora silenziosamente in sottofondo, guidando queste intuizioni rapide, che spesso si rivelano accurate.

Un ulteriore livello di complessità alle relazioni sociali

In ambito scientifico si parla anche di chimica interpersonale: una combinazione di feromoni, segnali ormonali e odori che contribuisce alla compatibilità tra individui. Se nel mondo animale questa comunicazione olfattiva è ben documentata, oggi sappiamo che anche gli esseri umani non ne sono affatto immuni, anzi, la utilizzano più di quanto si creda.

Ma c’è un altro aspetto interessante: la cultura e l’abitudine possono modulare la nostra percezione degli odori. Un aroma che per una persona è gradevole, per un’altra può risultare sgradevole, a seconda del contesto in cui è cresciuta. Questo aggiunge un ulteriore livello di complessità alle relazioni sociali mediate dall’olfatto.

In conclusione, il naso è un alleato silenzioso nella costruzione dei legami sociali. Lontano dall’essere solo un sensore per i profumi, l’olfatto è un raffinato strumento di lettura emozionale e affinità, capace di segnalare — già dal primo incontro — chi potrebbe diventare un buon amico.

Foto di Kenny Eliason su Unsplash

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025