News

Oltre il mito: 8 bicchieri d’acqua al giorno e la caffeina che disidrata

Bere acqua ogni giorno è uno dei momenti più importanti per la nostra salute. Si è diffusa l’idea che tutti dovrebbero bere 8 bicchieri d’acqua al giorno. In altre parole, circa 2 litri di acqua, ogni giorno.

Una nutrizionista clinica, Holly Gilligan, presso l’Università di Rochester (Stati Uniti d’America), ha spiegato che non è esattamente così. L’esperta ha fornito spiegazioni su questo e altri miti.

La quantità di acqua che beviamo dipende da vari fattori: con temperature e umidità più elevate, dovremmo bere di più; se perdiamo peso dopo l’attività fisica, dovremmo bere di più; le donne in gravidanza o in allattamento bevono anche più acqua; e alcune malattie possono richiedere una maggiore o minore quantità di acqua in determinati periodi. Negli Stati Uniti, ad esempio, è raccomandato bere mediamente tra 2,5 e 3,5 litri al giorno.

La caffeina provoca disidratazione? No. È vero che aumenta la produzione di urina, il che potrebbe causare disidratazione se i liquidi non vengono reintegrati, ma il caffè è composto principalmente da… acqua. C’è solo il rischio di disidratazione se beviamo troppo caffè durante la giornata.

Le bevande sportive sono una buona opzione per idratarsi? Sì, in generale. Gli elettroliti sono minerali che aiutano il nostro corpo a muoversi e funzionare, ma che scompaiono quando sudiamo: qui entrano in gioco le bevande sportive per rimpiazzarli. Se sudiamo molto, è meglio optare per una bevanda sportiva con sodio. Tuttavia, in una giornata di riposo e con un clima mite, non c’è bisogno di bevande sportive. “Acqua!”, diceva già Cristiano Ronaldo.

Se abbiamo sete, siamo disidratati? Sì. La sete è il modo in cui il nostro corpo ci dice che abbiamo bisogno di più acqua. Tuttavia, è meglio bere acqua e altri liquidi regolarmente durante il giorno, anziché fare affidamento sulla sete per stabilire quando bere. Quando compare la sete, il corpo è già nelle prime fasi di disidratazione; recuperare in ritardo è più difficile.

In conclusione, un altro mito: non esiste “troppa acqua”. Bere molta, molta acqua è raramente un problema per la maggior parte degli adulti (a meno che non venga consumata troppo velocemente). Al massimo, potrebbe causare nausea, confusione mentale, mal di testa o affaticamento. Solo in casi estremi (e a velocità estreme) l’acqua potrebbe essere fatale.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025