News

Onda luminosa identificata grazie ai calcoli di un matematico del XIX secolo

Un onda luminosa di tipo sconosciuto è stata scoperta grazie al lavoro pionieristico di uno scienziato del XIX secolo. Le equazioni sviluppate dal famoso matematico e fisico James Clerk Maxwell hanno contribuito a rivelare come i cristalli possono essere manipolati per produrre una forma particolare di onda luminosa, ha riferito lo studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society, Mathematical, Physical and Engineering Sciences.

L’onda luminosa, denominata Dyakonov-Voigt, potrebbe avere una serie di applicazioni utili per lo screening clinico o per lo sviluppo di circuiti a fibra ottica. Scienziati e ingegneri dell’Università di Edimburgo e della Pennsylvania State University hanno fatto questa scoperta analizzando come la luce, che viaggia sotto forma di onde, interagisce con alcuni cristalli naturali o creati dall’uomo.

L’onda luminosa Dyakonov-Voigt, è prodotta in una regione specifica, nota come interfaccia, dove i cristalli si intersecano con altri materiali, come olio o acqua. Questa onda può essere prodotta solo usando determinati tipi di cristallo le cui proprietà ottiche dipendono dalla direzione in cui la luce li attraversa. Il team ha identificato le proprietà uniche delle onde usando modelli matematici che incorporavano equazioni sviluppate da James Clerk Maxwell, nella metà del 1800.

 

Le onde luminose che viaggiano in un’unica direzione

Il team ha scoperto che le onde di Dyakonov-Voigt, che prendono il nome da due importanti scienziati, diminuiscono mentre si allontanano dall’interfaccia, un processo chiamato decadimento, e viaggiano solo in una sola direzione. Questa sembra essere la peculiarità di quest’onda luminosa, a differenza delle onde di superficie che decadono più rapidamente e viaggiano in più direzioni.

“Le onde Dyakonov-Voigt rappresentano un passo avanti nella nostra comprensione di come la luce interagisce con materiali complessi e offrono opportunità per una serie di progressi tecnologici”, ha affermato Tom Mackay, della School of Mathematics dell’Università di Edimburgo, che ha guidato congiuntamente lo studio.

Paola Tammaro

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025