News

Ondata di caldo in Europa: sarà la nuova normalità

Secondo il capo dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), l’ondata di caldo che sta investendo il Vecchio Continente, con una media di temperature attorno ai 40 gradi Celsius, diventerà presto la “nuova normalità”.

 

L’ondata di caldo in Europa

Nei giorni scorsi in tutto il continente europeo sono stati segnalati caldo estremo diffuso, incendi e stress sul sistema sanitario. Lo scorso martedì è stato registrato un record di 40,3°C nel Regno Unito. Il prof. Petteri Taalas, dell’OMM ha affermato che “abbiamo infranto un massimo storico nel Regno Unito. Le ondate di calore si verificheranno più frequentemente a causa del cambiamento climatico. La connessione è stata chiaramente dimostrata dall’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)”.

Le alte pressioni stabili, e l’ondata di caldo che da esse deriva, dureranno per diversi giorni. Le temperature più alte sono state sino ad ora registrate in Francia con temperature comprese tra 36°C e 40°C e quasi tutto il paese nella morsa dell’ondata di caldo.

Secondo Météo France, come afferma Bob Stefanski, capo degli Applied Climate Services presso l’OMM, “l’ondata di caldo continuerà almeno fino alla metà della prossima settimana con temperature elevate continue in gran parte dell’Europa occidentale. Una situazione allarmante dato che mancano oltre 40 giorni alla fine dell’estate meteorologica”.

 

Situazioni del genere diventeranno sempre più frequenti

Taalas avverte che “in futuro, questo tipo di ondate di calore sarà normale. Assisteremo ad estremi più forti. Abbiamo pompato così tanta anidride carbonica nell’atmosfera che il trend negativo continuerà per decenni. Non siamo stati in grado di ridurre le nostre emissioni a livello globale. Spero che questo sia un campanello d’allarme per i governi e che abbia un impatto sui comportamenti di voto nei paesi democratici”.

Secondo l’IPCC le temperature aumenteranno più rapidamente nelle aree europee che altrove. Nel Mediterraneo, una preoccupante combinazione di condizioni dovute ai cambiamenti climatici come il riscaldamento, le temperature estreme, l’aumento della siccità e dell’aridità, la diminuzione delle precipitazioni, l’aumento degli incendi, l’aumento del livello medio ed estremo del mare, la diminuzione del manto nevoso e la diminuzione della velocità del vento, sono previsti per la metà del secolo se il riscaldamento globale supererà i 2°C.

Il rapporto speciale dell’IPCC sugli estremi mostra anche che le ondate di calore saranno più frequenti, più lunghe e più intense nel 21° secolo. Saranno necessari sistemi di allerta precoce e sistemi sanitari rafforzati.

 

L’impatto delle ondate di caldo sull’inquinamento e sulla salute

Ondate di caldo come quella che stiamo attraversando hanno inoltre un impatto notevole sull’inquinamento e sulla salute dei cittadini. Come spiega Robert Stefanski, capo di Applied Climate Services alla OMM, “un’atmosfera stabile e stagnante intrappola gli inquinanti atmosferici, compreso il particolato, determinando un degrado della qualità dell’aria. I raggi solari portano alla formazione di ozono. Entrambi hanno un impatto negativo sulla salute, in particolare tra le persone vulnerabili”.

Le ondate di calore mettono inoltre a dura prova i sistemi sanitari nazionali dei paesi colpiti. Maria Neira, Direttore dell’ambiente e della salute dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), spiega infatti che “quando un’ondata di caldo si accompagna a livelli elevati di inquinamento, esacerba le malattie e le condizioni respiratorie, cardiovascolari, soprattutto nei grandi spazi urbani che non sono adatti a far fronte a queste alte temperature.”

“Stiamo avvisando da molto tempo che i cambiamenti climatici stanno gravemente danneggiando la salute umana e pertanto sarà estremamente importante adottare misure per raggiungere lo zero carbon e accelerare la transizione verso fonti di energia pulite e rinnovabili”.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025