News

Convertite per la prima volta le onde cerebrali in linguaggio di un uomo paralizzato

Per la prima volta al mondo alcuni ricercatori hanno sviluppato un dispositivo neuroprotesico in grado di convertire le onde cerebrali di un uomo paralizzato in frasi complete. Un approccio che decodifica parole e frasi direttamente dall’attività corticale cerebrale di tali pazienti può rappresentare un progresso rispetto ai metodi esistenti per la comunicazione assistita.

Si tratta di un’importante pietra miliare tecnologica per una persona che non può comunicare in modo naturale. Ciò dimostra il potenziale di questo approccio per dare voce alle persone con grave paralisi e perdita del linguaggio. Questo studio ha coinvolto un uomo di 36 anni paralizzato, incapace di parlare in modo intellegibile, sebbene la sua funzione cognitiva fosse intatta.

 

Le onde cerebrali di un uomo paralizzato potranno diventare linguaggio

Ogni anno migliaia di persone perdono l’uso del linguaggio a causa di ictus, incidenti e malattie. La ricerca passata si è concentrata sulla lettura delle onde cerebrali tramite elettrodi per sviluppare protesi di mobilità che consentono agli utenti di sillabare le lettere. Il nuovo approccio invece ha lo scopo di consentire una comunicazione più rapida e organica.

I ricercatori avevano precedentemente posizionato array di elettrodi su pazienti con linguaggio normale sottoposti a chirurgia cerebrale, per decodificare i segnali che controllano il tratto vocale al fine di esprimere vocali e consonanti e sono stati in grado di analizzare i modelli per prevedere le parole. Tuttavia non era mai stato provato su un paziente paralizzato per dimostrare i potenziali benefici che questo prometteva.

 

Progresso della comunicazione assistita

Il primo partecipante ha voluto farsi chiamare Bravo1. Da quando ha subito un devastante ictus cerebrale, l’uomo ha avuto movimenti della testa, del collo e degli arti limitati, comunicando un puntatore per colpire le lettere su uno schermo. Ha creato, insieme al team, un vocabolario di 50 parole essenziali per la sua vita quotidiana, impiantando successivamente un elettrodo ad alta identità sulla corteccia motoria del linguaggio.

Nei mesi successivi i ricercatori hanno registrato la sua attività cerebrale mentre cercava di pronunciare le parole del vocabolario e hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per distinguere modelli sottili nei dati e legarli alle parole. Per verificare che avesse funzionato, gli hanno presentato frasi costruite dal set di vocaboli e hanno registrato i risultati su uno schermo. Il sistema ha decodificato fino a 18 parole al minuto con una precisione media del 75%. Una funzione di “correzione automatica“, simile a quella utilizzata nei telefoni, ha contribuito al suo successo. Questa è la prima dimostrazione di successo della decodifica diretta di parole complete dall’attività cerebrale di qualcuno che è paralizzato e non può parlare.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025

Perché le dita si raggrinziscono nell’acqua? Una scoperta sorprendente svela che non è un caso

Chi non si è mai chiesto perché le dita delle mani e dei piedi si raggrinziscono dopo un bagno o…

21 Maggio 2025