News

Tracciate misteriose onde radio in una galassia a 3.600 milioni di anni luce di distanza

Per la prima volta, una raffica di onde radio cosmiche è stata fatta risalire al suo punto di origine: in questo caso, una galassia a circa 3.600 milioni di anni luce dalla Terra. Queste esplosioni radio sono lampi della durata di millisecondi e quelle esplosioni veloci in se stesse non sono rare nello spazio. Ma scoprire da dove vengono è incredibilmente difficile.

Le persone amano credere che provengano da una civiltà extraterrestre avanzata e questa ipotesi non è stata completamente esclusa dai ricercatori di Breakthrough Listen, un programma di ricerca scientifica dedicato a trovare prove della vita intelligente nell’universo.

Gli astronomi sono stati in grado di individuare la fonte di uno scoppio radio rapido e ripetitivo nel 2017. Ma le raffiche di singole radio sono più difficili da identificare perché non si ripetono. Il singolo burst radio, chiamato FRB 180924, fu scoperto dal radiotelescopio Pathfinder, o ASKAP, nell’Australia occidentale.

Tre dei più grandi telescopi del mondo, Keck, Gemini South e il Very Large Telescope dell’Osservatorio Europeo Australe, sono stati in grado di visualizzare l’esplosione. “Questa è la svolta che si stava aspettando da quando gli astronomi hanno scoperto rapide esplosioni di onde radio“, ha detto Keith Bannister, autore principale dello studio e capo ingegnere di ricerca presso CSIRO, l’agenzia scientifica nazionale australiana.

Poiché le raffiche sono così brevi e difficili da rintracciare, il team di Bannister ha trovato un modo per congelare e archiviare i dati raccolti dall’array Pathfinder australiano a chilometri quadrati in una frazione di secondo dopo che il telescopio ha rilevato una raffica.

I dati di rilevamento sono stati utilizzati per creare una mappa che mostra il punto di origine. L’esplosione proveniva da una galassia delle nostre dimensioni, a 3.600 milioni di anni luce di distanza. È alla periferia di quella galassia. “Abbiamo identificato la galassia dell’esplosione e anche il suo punto esatto di inizio, 13.000 luce centro galattico in periferia galattici anni“, ha detto Adam Deller, autore dello studio e professore associato presso il Centro per l’Università di Tecnologia di Swinburne in Astrofisica e Supercalcolo.

 

Un segnale da lontano

Lo sfogo ripetitivo proveniva da una piccola galassia piena di stelle in formazione. L’unico focolaio è venuto da una galassia massiccia che ha bassi tassi di formazione stellare. “Questo suggerisce che si possono verificare raffiche radio veloci in una varietà di ambienti o che le esplosioni apparentemente uniche rilevate finora da ASKAP sono generate da un meccanismo diverso“, ha affermato Deller.

Naturalmente, il più grande mistero delle esplosioni radio veloci nello spazio dura: perché si verificano? Ma sapere da dove provengono è un passo da gigante nella giusta direzione per capirli. Le raffiche possono fungere da firma per decodificare lo spazio tra i sistemi stellari. “Questi focolai sono alterati dalla materia che trovano nello spazio“, ha detto Jean-Pierre Macquart, autore dello studio e professore associato presso l’Istituto Curtin di Radioastronomia, “ora che possiamo indicare da dove provengono, possiamo usarli per misurare la quantità di materia nello spazio intergalattico“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025