News

Quanto dura un “anno galattico”? Uno studio ce lo spiega

Gli esseri umani sono abituati a tenere il tempo misurando il movimento della Terra rispetto al Sole. Ma se i viaggi della Terra attorno alla sua stella sono sempre eventi di grande portata, sia per la spettacolarità che per la loro importanza scientifica, essi restano piuttosto insignificanti se confrontati con la tanto imponente quanto misteriosa dinamica con la quale il Sole, e il nostro intero sistema solare, si muovo intorno al centro della Via Lattea. Secondo Keith Hawkins, assistente professore di astronomia presso l’Università del Texas ad Austin, completare un’orbita intorno alla Via Lattea richiede per il Sole circa 220-230 milioni di anni terrestri.

In altre parole, se dovessimo misurare il tempo con questo “orologio galattico“, la Terra avrebbe circa 16 anni: in “anni galattici”, il Sole si sarebbe formato circa 20 anni fa e l’universo avrebbe appena 60 anni. Il viaggio del nostro sistema solare intorno alla galassia può quindi essere paragonato, seppur in scala molto più ampia, all’orbita terrestre intorno al Sole. La differenza è che invece di orbitare attorno ad una stella, il Sole orbita attorno al buco nero che si trova al centro della Via Lattea, sostiene Hawkins.

Per misurare l'”anno galattico” è bastato misurare il tempo necessario al Sole per orbitare intorno al buco nera al centro della Via Lattea

Quest’ultimo infatti esercita un’enorme forza di gravità sugli oggetti vicino al centro della galassia, ma è la gravità esercitata collettivamente dal materiale presente nella stessa Via Lattea a mantenere il Sole nella sua orbita. “Il Sole si sta muovendo con una velocità di circa 230 chilometri al secondo“, ha aggiunto Hawkins. Rispetto ad un anno terrestre, un anno galattico rappresenta il tempo su larga scala, ma non è una misura coerente in tutta la galassia. Quello che noi terrestri chiamiamo “anno galattico” è specifico per la Terra. “Possiamo dire che un anno galattico è di 220 o 230 milioni di anni, ma per le altre stelle nella galassia, questo tempo è diverso“, spiega Hawkins.

La galassia è larga circa 100.000 anni luce e la Terra si trova a circa 28.000 anni luce dal suo centro. “Se immaginiamo la galassia come una città, la Terra è da qualche parte in periferia“, ha spiegato Hawkins. “Per le stelle che orbitano vicino al buco nero, una sorta di centro città, un anno galattico è relativamente breve. Nella periferia, dove si trova il nostro sistema solare, gli anni galattici sono più lunghi“. Regole simili controllano la variabilità nella durata di un anno tra i pianeti: ad esempio, Mercurio, il pianeta vicino al Sole nel nostro sistema solare, compie un’orbita completa attorno al Sole in circa 88 giorni terrestri; mentre Urano ogni 84 anni, secondo gli standard terrestri.

Nello Giuliano

Recent Posts

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…

22 Maggio 2025

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…

22 Maggio 2025

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…

22 Maggio 2025

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…

22 Maggio 2025

Recensione Amazon Eero 7: router con WiFi 7 e rete mesh dal prezzo conveniente

Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…

22 Maggio 2025

Stare seduti per ore può ridurre il volume del cervello: ecco cosa dice la scienza

Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…

21 Maggio 2025