News

Organismi che respirano arsenico: il passato che torna come profezia del futuro

Recentemente sono stati alcuni organismi particolari al largo della costa messicana dell’oceano Pacifico. Quello che contraddistingue questi essere da molti altri è che non respirano ossigeno bensì arsenico. Si tratta di una scoperta sorprendente in quanto tali microbi sono associati ad un tempo in cui sulla Terra c’era proprio scarsa presenza di ossigeno. Ai tempi era più facile trovare elementi come l’azoto e lo zolfo nell’aria, ma anche l’arsenico.

Come sappiamo il nostro pianeta si è voluto e alla fine si è riempito di piante le quali producono ossigeno sfruttando l’anidride carbonica. Questo passaggio ha di fatto reso l’ambiente ostile per questi organismi tanto da farli sparire completamente, o almeno questo era la credenza comune. Il fatto di averli ritrovati dopo tutto questo tempo potrebbe essere una campanella d’allarme per tutti noi.

 

Organismi che respirano arsenico: prospereranno?

Ecco una dichiarazione di Gabrielle Rocap, una delle autrice dello studio e professoressa di oceanografia all’Università di Washington: “Abbiamo saputo per molto tempo che ci sono livelli molto bassi di arsenico nell’oceano. Ma l’idea che gli organismi potrebbero usare l’arsenico per guadagnarsi da vivere, è un metabolismo completamente nuovo per l’oceano aperto; devono usare altri elementi che fungono da accettore di elettroni per estrarre energia dal cibo.”

Non si conosce molto di queste nuove specie (si, sono più di una) e infatti sono stati presi per essere analizzati in meglio in laboratorio. Non è chiaro cosa questi significhi, se prospereranno o se sono un indizio sul futuro dei nostri oceani. Questi nello specifico sono stati trovati in una centrale dei mari tropicali. Una cosa è certa, l’attuale cambiamento della temperatura degli oceani sta favorendo sacche con meno ossigeno.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025