News

Orionidi: prevista una pioggia autunnale di stelle cadenti

Arrivano le Orionidi, la pioggia di meteore autunnale che, come spiega Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) devono la loro origine alle “polveri e detriti persi dalla cometa di Halley durante vecchi passaggi vicino al Sole”. Per il blogger di astronomia di AccuWeather, Dave Samuhel, le “Orionidi sono tra i primi cinque rovesci meteorici dell’anno. Sarà luna pioggia più forte dalle Perseidi di agosto.”

 

La pioggia autunnale di stelle cadenti

Il periodo migliore per osservare lo sciame meteorico delle Orionidi è proprio in questi giorni, fino al 23. La pioggia di meteore che si verifica quando la Terra attraversa minuscole particelle di detriti spaziali dalla famosa cometa di Halley, dura infatti quasi cinque settimane ma nelle ore notturne stanotte e Martedì 22 ottobre alle prime ore del mattino, sarà maggiormente visibile, secondo gli esperti di astronomia di AccuWeather e Space.com.

Durante la notte, se il cielo non sarà coperto dalle nuvole, si potranno scorgere decine di meteore questo grazie anche al fatto che, come precisa Volpini, “in ottobre le giornate iniziano ad accorciarsi vistosamente, in media di 1 ora e 21 minuti. E con le notti più lunghe si presentano le condizioni ideali per osservare il cielo. Dopo mezzanotte godremo di una finestra osservativa utile fino a circa le 3:30. Più tardi la Luna inizierà a disturbare col suo chiarore”.

 

Le Orionidi non hanno un vero e proprio picco

Questo sciame non ha un picco massimo in un momento preciso, ma piuttosto delle fluttuazioni nella frequenza di passaggi nell’arco della notte. Questo perché, come ha spiegato Volpini, nel suo attraversamento dei detriti della cometa di Halley, la Terra incontra nuvole più o meno dense di materiale. Inoltre per un osservazione ottimale, meglio attendere la seconda parte della notte, quando Orione (da cui proviene lo sciame) si trova alto nel cielo.

 

Alla ricerca del buio per osservare le Orionidi

Le Orionidi promettono circa 20/25 passaggi all’ora, ma ci sono stati dei periodi in cui hanno regalato spettacolari piogge di stelle. Come nel 2006/2009 quando toccarono il massimo di 50/70 meteore all’ora.

Ovviamente, come per qualsiasi altra pioggia di meteoriti, per osservare al meglio lo sciame delle Orionidi, dobbiamo trovare un luogo buio, o per lo meno abbastanza distante dalle fastidiose luci della città. Non si avrà poi bisogno di attrezzature speciali, come telescopi o binocoli, basteranno solo 20 minuti affinché gli occhi si adattino al buio prima. Anche se le Orionidi prendono il nome dalla costellazione di Orione, da cui sembrano provenire, sarà comunque possibile osservarle in qualsiasi parte del cielo e da quasi tutte le direzioni.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Ruolo dei genitori nei legami tra fratelli: come evitare il favoritismo e promuovere l’armonia familiare

Il favoritismo genitoriale, reale o percepito, è un fenomeno che può influenzare profondamente la dinamica familiare, soprattutto i rapporti tra…

2 Febbraio 2025

Nuove stelle di ghiaccio nello spazio? L’enigma che affascina gli scienziati

Due enigmatici corpi celesti sono stati rilevati nello spazio, lasciando perplessi gli astronomi. Si tratta di sfere di ghiaccio individuate…

2 Febbraio 2025

Gli astronomi rintracciano misteriose esplosioni radio veloci in un’antica galassia morta

I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione di secondo.…

2 Febbraio 2025

Apple sta per scegliere il fornitore dei display pieghevoli

Sono anni che Apple manifesta interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Dopo una lunga attesa, la svolta sembra essere…

2 Febbraio 2025

Acqua infinita sulla Luna: un metodo rivoluzionario per estrarla dalle rocce e dal vento solare

Recentemente, un team di scienziati cinesi ha sviluppato un metodo innovativo per produrre acqua sulla Luna, sfruttando le risorse presenti…

2 Febbraio 2025

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…

1 Febbraio 2025