News

Ecco come chiedere di oscurare la propria casa su Google Street view

Negli ultimi 15 anni Google Maps ci ha aiutato a trovare con precisione negozi, indirizzi uffici, ristoranti e molto altro con la sua opzione Google Street View. Grazie ad essa durante la pandemia ci siamo divertiti a fare vacanze immaginarie nei posti più impensabili o che sono sempre stati al di fuori della nostra portata, soddisfacendo, anche se solo nell’immaginario, il nostro bisogno di uscire. Ma sono davvero tutti a proprio agio nel sapere che la facciata della propria casa o del proprio palazzo, siano visibili a tutto il mondo?

Non proprio tutti si sentono a loro agio nel sapere che ciò accada, anche se sappiamo comunque che l’esterno della nostra casa è ben visibile a tutti i passanti. Certo i residenti del quartiere, i concittadini o i turisti, non sono proprio tutto il mondo, quindi c’è chi preferisce tenere la porta di casa fuori dalla mondovisione di Google Street View. Ma è davvero possibile farlo? Possiamo chiedere a Google di tenere casa nostra fuori dalle sue Street Views? Si è possibile, e nemmeno troppo complicato.

 

Come chiedere a Google di sfocare la nostra casa su Street View

In molti pensano che il fatto che Google vada in giro a fotografare le strade pubbliche sia una violazione della loro privacy e non intendono rendere pubblico l’esterno della loro abitazione. C’è infatti chi sostiene che possa essere un mezzo per i ladri di progettare meglio il modo in cui irrompere in una casa. Oppure chi si preoccupa che alcuni truffatori potrebbero utilizzare le fotografie per valutare lo stato socioeconomico della loro potenziale futura vittima oppure raccogliere informazioni personali.

In ogni caso, se amici, parenti ed ospiti non hanno mai avuto difficoltà a raggiungere la vostra abitazione e non ritenete necessario, o sicuro, che la vostra casa appaia su Google Street View, potete chiedere che venga sfocata nelle immagini dell’opzione di Google Maps.

Per farlo basterà cercare il proprio indirizzo su Google Maps, dopodiché basterà cliccare sull’immagine della propria casa o sull’omino arancione in basso a destra dello schermo e “trascinalo davanti casa”. Una volta arrivati all’immagine di Street View dell’abitazione, basterà cliccare su su Segnala un problema, in basso a destra dello schermo.

Si accede così al modulo da compilare dove si può selezionare quale parte dell’immagine si desidera sfocare. Per portare a termine l’operazione, Google richiede informazioni descrittive, come il colore e il modello dell’auto, per assicurarsi che si tratti dell’effettivo proprietario della casa. Al modulo va aggiunto che si sta effettuando la richiesta per motivi di privacy.

Google richiede anche un indirizzo email per le domande di follow-up e per inviare una conferma dopo che l’azione è stata intrapresa. Ma mi raccomando, prendete questa decisione solo se ne siete veramente convinti, poiché la sfocatura non può essere annullata.

 

Più difficile invece per Apple, Bing e foto satellitari

Inoltre va detto che l’immagine della casa non sarà rimossa o oscurata negli altri programmi di mappatura in internet, come quelli di Apple o Bing. Anche rimuovere la vista aerea della propria casa da Google Earth non è affatto semplice.

Questo perché Google acquista le immagini aere da altre aziende. Per sfocare la propria casa quindi si deve contattare la fonte dell’immagine satellitare, che spesso non è facile da reperire o da contattare.

Foto di David Mark da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025