News

OSIRIS-REx è sempre più vicina all’asteroide Bennu

OSIRIS-REx, il veicolo spaziale della NASA, si è avvicinato ad un corpo planetario più di qualsiasi altra nave spaziale fino ad ora. Durante la sua missione, l’agenzia spaziale ha effettuato una manovra che lo ha portato ad un nuovo livello di prossimità dall’asteroide Bennu.

OSIRIS-REx è da poco entrata in una nuova fase della sua missione. Essa sorvolerà a breve l’asteroide ad una distanza di circa 220 metri dalla sua superficie. Durante questa fase, chiamata Orbital B, la navicella scatterà le immagini dell’orizzonte dell’asteroide e mapperà l’oggetto per determinare dove si trova il miglior sito di raccolta campioni.

In questo momento il veicolo sta battendo ogni record. La sua precedente distanza dall’asteroide era di poco superiore ad un chilometro. Ma, secondo le ultime dichiarazioni della NASA, manterrà una distanza di 220 metri fino alla seconda settimana di Agosto.

La raccolta dei campioni

Attualmente, lo scopo principale del veicolo OSIRIS-REx, è quello di raccogliere dei campioni di materiale dall’asteroide Bennu. In questo modo gli scienziati sperano di poterli studiare e comprendere quanto più possibile sull’origine dei Sistema Solare. La missione  Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security-Regolith Explorer, è la prima di questo genere.

La missione ha avuto inizio a Settembre 2016. Il veicolo spaziale ha raggiunto Bennu a Dicembre 2018 e prevede di tornare sulla Terra dopo sette anni dal lancio, a Settembre 2023. Dopo aver mappato l’asteroide, OSIRIS-REx toccherà la sua superficie per circa cinque secondi per recuperare il campione. Come la NASA ha dichiarato: “Questo campione di un asteroide primitivo aiuterà gli scienziati a comprendere la formazione del sistema solare oltre 4,5 miliardi di anni fa“.

Elena Camaione

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025