News

OSIRIS-REx è sempre più vicina all’asteroide Bennu

OSIRIS-REx, il veicolo spaziale della NASA, si è avvicinato ad un corpo planetario più di qualsiasi altra nave spaziale fino ad ora. Durante la sua missione, l’agenzia spaziale ha effettuato una manovra che lo ha portato ad un nuovo livello di prossimità dall’asteroide Bennu.

OSIRIS-REx è da poco entrata in una nuova fase della sua missione. Essa sorvolerà a breve l’asteroide ad una distanza di circa 220 metri dalla sua superficie. Durante questa fase, chiamata Orbital B, la navicella scatterà le immagini dell’orizzonte dell’asteroide e mapperà l’oggetto per determinare dove si trova il miglior sito di raccolta campioni.

In questo momento il veicolo sta battendo ogni record. La sua precedente distanza dall’asteroide era di poco superiore ad un chilometro. Ma, secondo le ultime dichiarazioni della NASA, manterrà una distanza di 220 metri fino alla seconda settimana di Agosto.

La raccolta dei campioni

Attualmente, lo scopo principale del veicolo OSIRIS-REx, è quello di raccogliere dei campioni di materiale dall’asteroide Bennu. In questo modo gli scienziati sperano di poterli studiare e comprendere quanto più possibile sull’origine dei Sistema Solare. La missione  Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security-Regolith Explorer, è la prima di questo genere.

La missione ha avuto inizio a Settembre 2016. Il veicolo spaziale ha raggiunto Bennu a Dicembre 2018 e prevede di tornare sulla Terra dopo sette anni dal lancio, a Settembre 2023. Dopo aver mappato l’asteroide, OSIRIS-REx toccherà la sua superficie per circa cinque secondi per recuperare il campione. Come la NASA ha dichiarato: “Questo campione di un asteroide primitivo aiuterà gli scienziati a comprendere la formazione del sistema solare oltre 4,5 miliardi di anni fa“.

Elena Camaione

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025