News

Osiris-REx: il comando missione rilascia nuove immagini di Bennu

Il team responsabile della missione OSIRIS-REx della NASA ha reso pubbliche un paio di fotografie a colori dell’asteroide Bennu, scattate a solo un chilometro e mezzo da esso. Le foto, pubblicate il 24 Gennaio, sono state scattate ad una distanza incredibilmente ravvicinata dall’asteroide, più vicino di quanto qualsiasi astronave abbia mai orbitato attorno ad un corpo.

L’approccio a Bennu non è stato dei più semplici, date le sue piccole dimensioni. L’asteroide è infatti la più piccola roccia spaziale attorno alla quale si sia mai orbitato. Il 31 Dicembre, dopo la mappatura dell’oggetto, OSIRIS-REx ha cominciato a gravitare attorno all’asteroide ad una distanza di circa 1,6 chilometri. Questo ha dato alle telecamere la possibilità di catturare l’incredibile vista della sua superficie rocciosa.

 

Distanza spaziale

Le immagini sono state scattate il 17 Gennaio dallo strumento chiamato NavCam, la fotocamera principale utilizzata dal team per manovrare la navicella e hanno un angolazione tale da mostrare perfettamente il polo sud di Bennu. Una terza immagine è stata scattata mentre l’astronave si stava preparando ad entrare nell’orbita, ad una distanza di 12 chilometri, ma nonostante questo offre una visione dettagliata della topografia della superficie.

Quest’ultima però è stata acquisita con una fotocamera differente, la MapCam, uno degli strumenti scientifici della sonda più che una telecamera dedicata alla navigazione. Gli scienziati pensano di poter utilizzare le fotografie per poter selezionare dei campioni da poter raccogliere e portare sulla Terra al fine di analizzarli. Questa fase però non avrà inizio prima del 2020 dopo che il team avrà avuto una visione completa dell’asteroide.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Read More