News

Ospedali sotto attacco hacker: un’altra emergenza nel pieno della pandemia

Gli ospedali, e in generali i sistemi sanitari dei paesi, sono impegnati a lavorare in continua sotto pressione a causa della pandemia da coronavirus, ma devono anche fare i conti con un’altra emergenza. Come segnalato dall’FBI negli Stati Uniti, numerosi attacchi ransomware stanno mettendo a dura prova queste strutture. Il risultato di tutto questo è creare nuovi rischi e rendendo il lavoro degli operatori più complicato.

La dichiarazione rilasciata dal Dipartimento della sicurezza interna e della salute e dei servizi umani USA: “Disponiamo di informazioni credibili su una minaccia crescente e imminente della criminalità informatica per gli ospedali e gli operatori sanitari statunitensi. Prendere precauzioni tempestive e ragionevoli per proteggere le loro reti da queste minacce”.

Secondo la società di sicurezza informatica Forescount, solamente nelle ultime settimane sono stati 400 gli ospedali presi di mira da questi attacchi tra gli Stati Uniti e anche il Regno Unito. Gli attacchi vengono fatti contro queste strutture perché, apparentemente, sono le più disposte a pagare tutto subito per evitare problemi dovuti all’interruzione dei loro servizi.

 

Ospedali e attacchi hacker

Spesso sono le strutture più povere a venire attaccare in quanto sono quelle che, verosimilmente, hanno le difese informatiche meno efficaci e in cui vengono usate periferiche alquanto vulnerabili. Questo genere di ospedali sono sempre stati presi di mira anche in periodi considerati tranquilli. Nell’ultimo mese però sono aumentati, di oltre il 70% secondo le società di sicurezza come quella sopracitata.

Le parole del portavoce di un’altra società, la Emsisoft: “Il problema del ransomware sta peggiorando costantemente e una soluzione deve essere trovata disperatamente. Crediamo che la soluzione sia un divieto al pagamento delle richieste. Il ransomware esiste solo perché è redditizio. Se il flusso di denaro si interrompe, gli attacchi si fermeranno e gli ospedali non saranno più a rischio.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025