News

Osservate delle particolari nuvole negli USA, ricordano Van Gogh

La cittadina statunitense Amy Christie Hunter, ha immortalato l’immagine di una particolarissima formazione atmosferica sopra le Smith Mountain nello stato della Virginia. Quelle fotografate dalla sig.ra Hunter sono delle nuvole a forma di onda che ricordano in modo spettacolare, quelle del dipinto “La Notte Stellata” di Vincent Van Gogh.

 

Le nuvole ad onda create dall’instabilità di Kelvin-Helmholtz

Questo particolare fenomeno è conosciuto come instabilità di Kelvin-Helmholtz ed è un tipo di instabilità fluidodinamica che si presenta quando i diversi strati di un fluido sono in moto relativo gli uni rispetto agli altri. Fu scoperta e studiata da Lord Kelvin e da Helmholtz.

L’esempio più semplice che si può concepire, in due dimensioni, è quello di due fluidi ideali con un interfaccia piana ed una differenza di velocità uniforme tra loro. Quando l’interfaccia piatta che separa i due fluidi viene perturbata, le particelle di fluido che avevano una velocità nulla, finiranno col trovarsi in una regione dove vi era invece una velocità finita. Lo scompenso di queste particelle crea un’instabilità che alimenta l’ampiezza della perturbazione portando le particelle delle due diverse regioni a mischiarsi tra loro, formando dei vortici e facendo perdere definitivamente la configurazione che era presente all’inizio.

È proprio grazie a questo fenomeno che si sono formate le straordinarie nuvole ritratte dalla sig.ra Hunter, che sembrano delle onde appoggiate delicatamente sulle montagne, in netto contrasto con il cielo scuro ed il verde della vegetazione. Una formazione nuvolosa rara e affascinante, immortalata anche dal pittore olandese nel 1889, che la rese famosa quindi grazie alla sua celebre “Notte Stellata”.

 

L’immagine ha subito suscitato un grande interesse

La stessa Amy Hunter è rimasta affascinata dall’evento ed ha affermato ai giornali locali di aver “notato le nuvole che si stavano formando, non riuscivo a crederci. Ho afferrato il mio iPhone per scattare un paio di foto. Pochi minuti dopo è apparso un arcobaleno. È stato davvero incredibile. Sono stata fortunata a vederlo! La formazione delle nuvole era davvero incredibile, non potevo credere a quello che stavo vedendo. Non avevo idea che esistesse un nome scientifico per questo.

La sig,ra Hunter si è resa conto di quanto fosse particolare l’evento meteorologico fotografato, dopo aver postato la foto sui social ed aver scoperto lo straordinario interesse suscitato dalla sua immagine. Molti infatti i giornali e telegiornali che l’hanno contattata tramite il suo post su Facebook.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025